Siena

La grande maggiolata di Lucignano

È già in pieno svolgimento la Maggiolata Lucignanese, la grande manifestazione che dal 1937 rappresenta un grande trionfo dei fiori di primavera ed una appassionante sfida tra i quattro rioni di Porta Murata, Porta S. Giusto, Porta S. Giovanni e Via dell’Amore.

La manifestazione è articolata su sei giornate di festa (16-17-18-19-21-26 maggio), durante i quali Lucignano si presenta come un autentico trionfo di composizioni floreali lungo le strade ed i vicoli. E ci sono altrettante sfilate di carri allegorici, allestite appunto dai rioni, per aggiudicarsi il premio finale, denominato Grifo d’Oro. Una curiosità: il nome “maggio” non deriva dal mese in cui si svolge la manifestazione, ma è il nome con cui a Lucignano si indicano le ginestre, il cui colore giallo è quello dominante in tutte le decorazioni.

Ogni sfilata è uno spettacolo, con il coinvolgimento di bande musicali e gruppi folcloristici provenienti da tutta Italia (ed in qualche occasione anche dall’estero), mentre i carri percorrono l’intero anello delle vie del paese, preceduti dal Capitano del Popolo che annuncia l’arrivo del corteo, e con alla fine il Carroccio trainato da due mucche chianine, che è simbolo stesso del Comune di Lucignano.

Il programma completo si trova sul sito: domenica 19 maggio, ad esempio, i carri allegorici saranno accompagnati dal gruppo folkloristico di Lucignano, dal corpo bandistico di Quaderni di Villafranca (Verona), dalla banda La Racchia di Vejano (Viterbo), dal gruppo Ru Maccature di Carpinone (Isernia) e dal gruppo Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (Campobasso). Gruppi musicali differenti – provenienti da Toscana e Marche – saranno invece di scena il 21 ed il 26 maggio, per cui la Maggiolata Lucignanese è anche un vero festival nazionale di musica folk.

Naturalmente, questa manifestazione è anche l’occasione migliore per visitare questo piccolo comune della Val di Chiana, praticamente al confine tra le province di Arezzo e Siena, che ha una originale ed affascinante pianta urbanistica a forma ellittica: una scenografia che si presta benissimo ad una festa incentrata sui colori dei fiori e sulla decorazione di questi spazi urbani, tipici dei borghi medievali della Toscana.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Consulta giovanile comunale, conclusa la prima fase del percorso partecipativo

Il percorso per l’istituzione della Consulta Giovanile Comunale di Siena raggiunge un primo importante traguardo.…

25 minuti ago

Auto & Motori news – Tosoni Auto amplia la gamma: arrivano le nuove EMC 4, EMC 6 ed EMC 7

Tosoni Auto continua a innovare la propria offerta e presenta con entusiasmo le ultime novità…

47 minuti ago

Vacanze al mare: la Toscana si conferma meta d’elezione per la terza età

L’Italia, con una delle popolazioni più longeve d’Europa, vede nel turismo silver un segmento in…

6 ore ago

Telco, la Cgil: “Fibercop si assuma le proprie responsabilità”

Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…

14 ore ago

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

16 ore ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

16 ore ago