Siena

‘La grazia è bellezza’, a Siena si possono ammirare gli interventi di restauro alla Libreria Piccolimini

Saranno  presentati il prossimo venerdì 23 ottobre alla stampa i lavori di restauro alla Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena ed anche il programma degli eventi di valorizzazione storico-artistica e di promozione culturale, che si terranno fino a dicembre, proposti dall’Opera della Metropolitana e organizzati da Opera – Civita. I lavori saranno illustrati alla cittadinanza nei giorni 23 ottobre, 24 ottobre, 31 ottobre e 28 novembre alle 15, 15.45 e 16.30 con visite guidate gratuite (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti) per ammirare gli interventi di restauro eseguiti nella Libreria.

Il ciclo di eventi si concluderà il 5 dicembre alle 11 – sempre all’interno della Libreria – con la presentazione degli atti del convegno organizzato dall’Accademia degli Intronati lo scorso febbraio, dal titolo La Grazia è Bellezza. Per partecipare agli eventi è obbligatoria la prenotazione al numero 0577/286300 o alla mail opasiena@operalaboratori.com.

La Fabbriceria Opera della Metropolitana del Duomo – come è noto – ha tra i suoi principali scopi statutari la conservazione del patrimonio. La Libreria Piccolomini è stata interessata, nell’ultimo triennio, da diversi interventi di restauro (restauro ligneo dei banconi e delle teche, restauro lapideo del portale interno e dell’edicola soprastante). La nuova luce che risplende grazie alla collaborazione dell’Opera della Metropolitana con la ERCO, specialista per l’illuminazione dell’architettura, unita alla sostituzione dei vetri delle teche e alla pellicola filtrante applicata sulle imponenti vetrate della parete di fondo, permette di ammirare in ogni dettaglio i corali della Cattedrale, uno dei tesori più preziosi nel campo dei codici miniati. La pulitura e il restauro ha riguardato anche il gruppo delle Tre Grazie, collocato al centro della Libreria.

La biblioteca, costruita per onorare la memoria dello zio materno Enea Silvio Piccolomini (Papa Pio II) e conservare il ricco patrimonio “librario” che il pontefice ed umanista aveva raccolto, fu commissionata dal cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini, arcivescovo di Siena (poi Papa Pio III), attorno al 1492. Adorna di affreschi eseguiti con ricchezza di colori smaltati e inserti in pastiglia dorata dal Pinturicchio e dalla sua bottega (1503-1508), le dieci scene che si susseguono nelle tre pareti celebrano la vita e il pontificato di Pio II. Alla loro ideazione collaborò anche Raffaello, del quale ricorre in questo anno il cinquecentesimo anniversario della morte.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Auto & Motori News – Un debutto atteso: a Siena il Foton Tunland V9 Hybrid in anteprima da Tosoni Auto

Il futuro dei pick-up bussa a Siena: Mercoledì 3 settembre, a partire dalle ore 18:00, la concessionaria…

2 ore ago

La Misericordia di Siena accoglie con favore il protocollo d’intesa per la nuova Centrale 118

"Accogliamo con soddisfazione la firma del protocollo d’intesa tra Comune e Asl sud est per…

2 ore ago

Tra Siena, Firenze e Bangkok: Carlo Pizzichini ambasciatore dell’arte italiana in Oriente.

La forza dell’arte italiana, capace di parlare a tutte le latitudini, ha trovato una nuova…

3 ore ago

Caso di Dengue a Gracciano: scatta il piano di disinfestazione, ecco dove. Slitta la Festa dell’Unità

Scatta il piano di disinfestazione nel comune di Colle Val d’Elsa, dopo che ieri è…

3 ore ago

Camion si ribalta nella notte sulla Siena – Grosseto, ancora a lavoro per la rimozione del mezzo

Un camion è uscito fuori di strada e si è ribaltato lungo la Siena-Grosseto, in…

3 ore ago

Dengue, un caso rilevato nel comune di Colle Val d’Elsa

Un caso di Dengue è stato rilevato in “un’area ben identificata e limitata” dell’abitato di…

17 ore ago