Siena

La lezione di Nori all’Università per stranieri. Montanari: “Per combattere Putin serve la cultura, non essere totalitari come lui”

“Quando è nato Fëdor Dostoevskij l’Ucraina era parte della Russia. Non si può quindi fare un paragone tra questi periodi storici. Una mia amica mia chiesto se Michail Bulgakov fosse russo o ucraino. Lui è nato a Kiev quando era una regione della Russia. E l’unica risposta che si può dare è che lui sia un grande scrittore”.

Paolo Nori, scrittore e traduttore, non si concentra sul caso ‘Biccoca’ ma invece, quando parla alla stampa, si limita a ringraziare gli atenei italiani per il sostegno che ha ricevuto. Era fine febbraio quando scoppiava la guerra in Ucraina ed anche la bufera  all’Università milanese. ” Non mi sento censurato dal mondo accademico italiano, ma censurato dalla rettrice e dal prorettore che sono stati un po’ maldestri”, ha aggiunto.

“Sono molto contento per la reazione del mondo accademico, non solo di quello italiano. Avrei dovuto fare quattro lezioni alla Bicocca, mio hanno censurato e proibito di farle. Però la reazione dell’università qui a Siena come in tutta Italia c’è stata. Ho ricevuto centinaia di inviti. Le quattro lezioni diventeranno quarantaquattro. Questa è una dimostrazione che i russi sanno bene – ha proseguito lo scrittore- e cioè che la letteratura è più forte di qualsiasi censura e di qualsiasi dittatura. Nella Russia sovietica i libri proibiti erano quelli che si leggevano di più. Se li battevano a macchina e se li passavano come Il maestro e margherita. Tutti li avevano letti prima che fossero pubblicati”. Nori è stato ospite dell’Università per stranieri di Siena dal titolo  “L’uomo del sottosuolo. L’orribile scrittura di Fëdor Michajlovič Dostoevskij”.

A volerlo  è stato in primis il rettore Tomaso Montanari. “Oggi avviene quella che è la vita normale di un ateneo: abbattere i muri e non costruirne”. Per Montanari “stiamo parlando a sproposito di uno scontro tra civiltà”, perché “la nostra civiltà è anche la Russia: non potremmo esistere senza Tolstoj e Dostoevskij e tanti altri artisti e pensatori. Non potremmo esistere senza la storia di quel Paese”. Il rettore continua: “Ribadiamo che l’Università italiana non è in guerra, ma è accanto agli aggrediti e condanna l’aggressione. Il conflitto imperialista di Putin è ingiustificabile però per combattere Putin serve più cultura e conoscenza. E non essere totalitari come lui”

“Questa lezione è collocata nel mio corso-spiega  Giulia Marcucci, docente di lingua russa dell’ateneo-. Ci saranno molti studenti del nostro ateneo. Siamo contenti di ospitare Nori e l’idea di invitarlo era precedente dal 24 febbraio. Sicuramente dopo gli eventi della guerra e dopo ciò che è accaduto alla Bicocca abbiamo creduto fosse giusto averlo qui”

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Difesa civica, rinnovata la convenzione in Provincia per l’accesso ai cittadini alla propria tutela

Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…

35 minuti ago

Papa Leone XIV, l’affetto delle monache agostiniane di Lecceto. Suor Sara Maria: “Saprà guidare la Chiesa nell’unità”

Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…

46 minuti ago

Giornata degli infermieri, l’Ordine chiede aiuto: “Mancanza di professionisti. Molti vanno in pensione e non c’è ricambio”

Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…

1 ora ago

Scotte, presentata la nuova commissione mista conciliativa

Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…

1 ora ago

Scontro auto e moto, rallentamenti in via Roma

Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…

1 ora ago

Chigiana, “In scena a palazzo”: il Trio Hèrmes è protagonista a Madrid

Il Trio Hèrmes è protagonista all'Istituto italiano di cultura di Madrid nell'ambito del ciclo 'In…

1 ora ago