Siena

La memoria nel piatto, ecco la guida di La Repubblica che racconta la cucina senese

“Quando la pasta è pronta da stendere, lo capisci”, diceva sempre nonna. Segreti del mestiere che non possono essere tradotti, quelli vanno vissuti, assaporati, fatti propri e custoditi in una danza di arti e tecniche oggi raccontate in queste pagine che ripercorrono i piatti tipici di Siena e del senese.
“Memoria è tante cose, è anche quella sequenza di gesti ripetuti dalle nostre nonne, dalle nostre mamme nei giorni di festa, quegli odori che si sono persi, cancellati e dispersi ai quattro venti da centinaia di puntante di master chef. Memoria sono quei quadernetti gualciti, dalla copertina nera, con quelle grafie incerte di chi a stento era arrivato alla terza elementare ma che era depositario di sapienza secolare, di modalità spesso solo orali, tramandate di madre in figlia e adesso sul punto di sparire”. Così il direttore delle Guide di Repubblica, Giuseppe Cerasa, descrive la collana dedicata alle Ricette di Casa. Questa volta sotto la lente d’ingrandimento ci sono i piatti della tradizione senese.

Il volume dà la parola alle nonne, a mamme e nipoti che dai vecchi quaderni ingialliti si trasmettono da generazioni le ricette di famiglia. Dalle campagne ai borghi arroccati, i piatti tipici e le ricette sono raccontate nella guida delle Ricette di Casa di Siena – Dalla Val d’Orcia alla Val d’Elsa, il piacere della memoria, da chi le prepara ancora oggi nella sua cucina per i propri cari. Tutto ciò è coronato da chicche di curiosità sulle versioni degli chef del territorio che quei piatti hanno rivisitato in chiave creativa e personale. Inoltre ad accompagnare ogni ricetta ci sono i consigli su quali ristoranti la ripropongono, su dove acquistare le materie prime per realizzarle e dove dormire nei luoghi citati.

Sono infatti di massaie e signore dei fornelli, delle custodi del focolare le parole che raccontano il procedimento per preparare le chiocciole alla senese, la ciancifricola, le due versioni di pici al ragù di carne e al sugo di aglione. Tra i secondi senesi ecco i fegatelli, i fagioli all’uccelletto, la tagliata di manzo, la scottiglia tegamata, detta anche cacciucco di carne e la trippa alla senese, piatto simbolo del Palio di Siena. Dai racconti delle massaie arriviamo poi ai dolci antichi preparati per le feste ricordate o per le colazioni sostanziose come i ciambellini. Biscotti a forma di ciambella tipici del periodo pasquale, tanto amati dai bambini che la mattina li inzuppano nel latte. Per la festa di San Giuseppe invece, la città di Siena e tutta la provincia friggono da mattina a sera le famose frittelle di riso, mentre in autunno è il castagnaccio che ruba la scena, con un impasto che Giovanni Righi Parenti nel suo libro di ricette, chiama “sfamafamiglie”.

A chiudere il volume ci pensano una serie di itinerari culturali che toccano tutte le attrazioni, i paesi, i borghi, da non perdere quando si decide di visitare questo territorio: San Gimignano, la città delle cento torri, Radicondoli, Buonconvento, Pienza e Montalcino.
Il viaggio prosegue alla scoperta della castagna del Monte Amiata, del tartufo delle Crete Senesi, del grano Verna coltivato dai frati del Casentino e il Grande Vecchio di Montefollonico, un formaggio che vuole ben 300 giorni di stagionatura. Ed ecco che piatti e prodotti si legano ai borghi che popolano il territorio. Borghi arroccati, medievali, ciottolati, ognuno con le sue tradizioni, ognuno con i suoi rituali, la sua storia e le sue ricette custodite gelosamente.

La Guida è disponibile in edicola a partire dal 10 novembre al costo di 10,90 euro.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Consultorio di Siena, martedì chiusura per intervento dell’Acquedotto del Fiora

Per un intervento dell'Acquedotto del Fiora, il Consultorio di Siena, posto in Viale Don Minzoni…

5 minuti ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: I come indice glicemico

L’indice glicemico è davvero importante?Vediamo cosa dice la scienza insieme alla dottoressa Caterina Vigni, biologo…

8 minuti ago

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

43 minuti ago

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

22 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

23 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

1 giorno ago