L’intento dei lavori è quello di cercare di conoscere meglio questa malattia, di offrire un quadro della situazione locale affrontando temi quali la diagnosi, la presa in carico, le terapie e l’integrazione scolastica.
Organizzato dal Piccolo Principe-Associazione Autismo Siena insieme alla Asl7, con il patrocinio del Comune di Siena, il convegno si avvale della partecipazione di Giuliana Galli, direttore Smia (Salute Mentale Infanzia Adolescenza della Asl), di Andrea Fagiolini, direttore del dipartimento interaziendale salute mentale, di Youssef Hayek, direttore di Neuropsichiatria infantile dell’ospedale Le Scotte, di Clara Rossi referente provinciale per l’integrazione scolastica, di Anna Ferretti, assessore alla sanità e politiche sociali del Comune di Siena e di Alberto Negri, presidente del Piccolo Principe-Associazione Autismo Siena.
I lavori, inoltre, illustreranno i servizi offerti nel senese e le novità emerse dalla ricerca scientifica.
"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…
Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…
Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…
Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…
L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…
Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…