La voce poetica contemporanea del giovane Isacco Boldini a confronto con una riflessione civica e civile negli spazi delle Stanze della Memoria. Torna questo sabato, 22 marzo, il cartellone di “Vis-à-Vis” Parole, il progetto con cui Fondazione Musei Senesi pone in dialogo le collezioni dei musei con le penne più interessanti del contemporaneo, attraverso dialoghi, presentazioni e letture. In questo appuntamento, dunque, saranno le Stanze della Memoria – percorso museale di storia del Novecento senese – a ospitare la presentazione di “Because it’s there”, raccolta di poesie di Isacco Boldini, edita nel 2024 da peQuod.
Nato a Brescia nel 1991, Boldini è una delle voci emergenti nel panorama poetico italiano. Laureato in Lettere Moderne all’Università di Padova, città dove vive e lavora, ha all’attivo interessanti testi, apparsi su riviste letterarie come Formavera e GAMMM, e fa parte della redazione della rivista “Figure – immaginari e retoriche dell’età precaria”. La sua poetica si distingue per una ricerca linguistica innovativa e una profonda attenzione alle dinamiche sociali e individuali. Le sue opere esplorano temi legati all’esistenza contemporanea, spesso con uno sguardo critico verso le strutture sociali e le convenzioni: una sensibilità che rende la sua poesia particolarmente adatta a interagire con le tematiche civiche e civili affrontate nel percorso espositivo delle Stanze della Memoria.
Il 22 marzo, dialogherà l’autore Pietro Cardelli, giovane italianista laureato a Siena, dove ha fatto parte della redazione della rivista di poesia e poetica Formavera. Attivista e operatore culturale, è tra i fondatori dei collettivi “Liberamente” e “Connections”. Al termine della presentazione, ci sarà spazio per un brindisi poetico e una visita al museo.
“VIS-À-VIS” Parole è un cartellone di appuntamenti curato da Ilaria Crocchini, Andrea Ragazzo e Beatrice Restelli, giovani che si sono formati all’Università di Siena dove stanno conseguendo la laurea magistrale in Lettere moderne. Oggi collaborano per sostenere e diffondere la realtà della poesia contemporanea italiana al di fuori del circuito accademico.
Le Stanze della Memoria: un percorso tra storia e riflessione
Le Stanze della Memoria, inaugurate a Siena nel 2007, offrono un itinerario che ripercorre la storia della città dall’inizio del Novecento, focalizzandosi su temi cruciali come il Fascismo, la Resistenza e la Liberazione. Allestite nella “Casermetta”, ex sede della polizia politica della Repubblica Sociale Italiana, queste stanze rappresentano un luogo simbolico dove la memoria storica si intreccia con l’impegno civile.
***
“VIS-À-VIS” Parole
“Because it’s there”, di Isacco Boldini (peQuod, 2024)
sabato 22 marzo, ore 18
Stanze della Memoria, Siena
Intervengono:
Isacco Boldini, autore
Pietro Cardelli, italianista, attivista e operatore culturale
Le “derive” del Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 conducono a identificare nuove intrecci…
"Sono in corso i consueti interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua che scorrono nel…
Se la tecnologia sempre più si impone a dominare ogni aspetto della vita e le…
Il comune di Greve in Chianti ha aderito alla comunità energetica Sienaenergie. Lo ha fatto…
"Cna Siena accoglie con favore il progetto di riqualificazione dell’aeroporto di Ampugnano presentato da Enac,…
"La dottoressa Anna Maria Guiducci è venuta a mancare la scorsa notte. Il direttore Axel…