Siena

La Procreazione medicalmente assistita dell’Asl Tse diventa un modello nazionale

Prima seduta del tavolo ministeriale per la ricerca e formazione nella prevenzione e cura dell’infertilità, coordinato dal professor Luca Mencaglia, direttore Unità operativa complessa Centro Pma (Procreazione medicalmente assistita, ndr.) della Asl Toscana sud est e direttore della rete regionale della Toscana per la cura dell’infertilità. Il tavolo, istituito dal ministero della salute, vede la presenza di tredici membri, in rappresentanza di Ministero, Istituto superiore di sanità e regioni. Alla prima seduta erano presenti tra gli altri il sottosegretario Pierpaolo Sileri e Filomena Gallo, segretaria dell’associazione Luca Coscioni.

“È stata una riunione molto importante -afferma il professor Mencaglia-, abbiamo preso alcune decisioni di grande rilevanza. In primis quella dell’ingresso della Pma nei nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza, ndr.) nazionali. Il nostro tavolo ha potere consultivo, ma siamo convinti che le nostre indicazioni, condivise da tutti i membri, potranno essere recepite dal Governo. Se così sarà, i servizi di Pma entreranno nei Lea e dovranno essere garantiti in tutto il territorio nazionale senza ticket e con regole uguali per tutti”.

“La cosa della quale dobbiamo essere fieri -prosegue Mencaglia- è che il modello organizzativo e di servizio della Pma in tutta Italia sarà quello nostro della rete Pma della Asl Toscana sud est. In questi anni il lavoro svolto dal nostro team Pma ha raggiunto risultati importanti sia sotto il profilo organizzativo e di servizio, sia sotto l’aspetto dei risultati medici e scientifici. Questo ci è stato riconosciuto da tutti e oggi siamo in grado di riportare questi risultati al livello nazionale. Nell’ambito del tavolo abbiamo anche affrontato la parte economica e di investimento su questo settore, dando indicazioni precise per il futuro legate alle risorse del Recovery fund. Contiamo, entro settembre, di dare indicazioni al ministero anche per le nuove tariffe che andranno a regolare i servizi Pma e sula possibilità di produzione e acquisto dei gameti, noti anche come cellule sessuali o gametiche, le cellule aploidi a cui è affidata la riproduzione della specie, in Italia. Un risultato importantissimo che andrà a migliorare significativamente la Pma”.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Pienza, il ‘San Luca’ di Lorenzetti torna dopo oltre due secoli. Giani: “Ora la mostra con l’intero Polittico”

Pienza lo attendeva da oltre due secoli e da almeno novanta anni se ne erano…

58 minuti ago

Giornata di corse a Pian delle Fornaci: Dino Pes vince più di tutti, ma è anche la giornata dell’Associazione Arturo Pratelli

Anche la seconda giornata di corse al galoppatoio di Pian delle Fornaci si rivela un…

1 ora ago

Magistrato delle Contrade, Benedetta Mocenni è il nuovo rettore

Il priore della contrada della Selva Benedetta Mocenni è il nuovo rettore del Magistrato delle…

3 ore ago

Borse da donna: come i dettagli possono fare la differenza

Nella moda, gli accessori sono essenziali per definire lo stile individuale e dire qualcosa di…

5 ore ago

Poggibonsi, ecco l’area sgambamento cani a Bellavista

E’ stata realizzata a Bellavista una nuova area sgambamento cani. L’area, individuata in via Irlanda,…

5 ore ago

Consorzio dei bonifica, Vanni vede Starnini: focus sugli interventi a Rapolano Terme

Proficuo incontro nella sala consiliare di Rapolano Terme con il sindaco Alessandro Starnini che, assieme…

6 ore ago