La protesta dei negozianti di via Cittadini: in attesa della morte commerciale

Negozianti presi ‘in ostaggio’ che stanno aspettando la morte commerciale. E’ così che si sentono i commercianti di via Celso Cittandi, nello spazio compreso tra i numeri 6 e 34. Una situazione che denunciano gli stessi con un comunicato di questa mattina e che vogliono condividere le sensazioni avute dopo la decisione recentemente assunta dai proprietare delle abitazioni soprastanti i fondi commerciali.

La “cosa comune”, (come definita nel comunicato poiché non vi è un condominio formalmente costituito), che li riunisce ha infatti deciso di transennare le due ultime vie d’accesso non pedonali che fino ad oggi permettevano di avvicinarsi con uno scooter o una autovettura a quei clienti che avevano bisogno di fare una spesa nei negozi dell’area.

“Questa decisione è solo l’ultima manifestazione di un atteggiamento che negli anni si è fatto sempre più ostile nei nostri confronti – recita il comunicato -. Da parte di chi ‘ci abita sopra’ ci è stato addebitato di tutto, incluso la mancata osservanza del disco orario (che nel tempo il Comune ha portato da 90 a 60 minuti) da parte di chi usa i parcheggi a raso”.

“Se messa in atto, la situazione configurata con questa ultima decisione provocherà svariate conseguenze, delle quali due in particolari si annunciano come le più rilevanti. La prima è che, in virtù di quanto da loro disposto, l’eventuale volontà di oltrepassare le sbarre da parte di disabili (unica tipologia di soggetti che resteranno abilitati) provocherà difficoltà di accesso e transito a tutti (pedoni inclusi), vista la ristrettezza di spazi che le sbarre lasceranno agli interessati dalla strada pubblica”.

La seconda conseguenza che i commercianti di via Cittadini tengono a mettere in luce, è una progressiva morìa di attività commerciali (attualmente sono 9, per circa 20 persone al lavoro), che si aggiungerà a quella che già da anni caratterizza tutta l’area Uncinello – le Terrazze.

“Questo quartiere sarà sempre più buio, triste e probabilmente insicuro, a dispetto di tutte le transenne che saranno aggiunte. Chi sta provocando questo andazzo farebbe bene a tornare sui propri passi.

E il resto della città, dal nostro punto di vista, farebbe bene a non ignorare questo stato di cose”.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

La Direzione centrale anticrimine della Polizia compie venti anni

La Polizia celebra oggi i 20 anni dell’istituzione della Direzione centrale anticrimine con un evento…

8 ore ago

Una trilogia sul rumore: l’inaugurazione del Chigiana International Festival si apre con la mostra NoiSe>

Il 9 luglio alle 17.30 il Chigiana International Festival & Summer Academy 2025 “Derive” apre…

8 ore ago

Cassa Edile di Siena premia 23 studenti eccellenti: 230mila euro per sostenere il futuro dei giovani

Bravi, giovani, impegnati: sono i 23 studenti delle scuole medie, superiori e delle Università, premiati…

8 ore ago

Qualivita e Casa Artusi insieme per valorizzare la cultura gastronomica italiana e sostenere la candidatura Unesco

"In occasione delle Feste Artusiane 2025, la Fondazione Qualivita e la Fondazione Casa Artusi hanno…

9 ore ago

Università di Siena, inaugurato l’infopoint per l’orientamento: presentati tre nuovi corsi per l’anno 2025-2026

Il nuovo infopoint per l’orientamento ai corsi universitari dell’ateneo senese è ora in funzione: questa…

9 ore ago

Inaugurato il campo di Torre Fiorentina, il Meroni è pronto a giocarci la Prima categoria

È stato inaugurato questa mattina, lunedì 7 luglio, il nuovo campo sportivo di Torre Fiorentina,…

9 ore ago