Siena

La ricchezza dei musei senesi è nei giovani volontari, Bruttini: “I museum angels: il nostro tesoro prezioso”

“Il nostro tesoro prezioso”: Elisa Bruttini, direttrice di Fondazione Musei Senesi, ha usato parole al miele per i “Museum angels”, i ragazzi volontari del servizio civile regionale che operano nelle strutture che fanno parte della rete FMS.

Partito nel 2009 anche quest’anno il progetto ha coinvolto diciassette ragazzi under 30 in un’iniziativa di valorizzazione e promozione del patrimonio delle terre di Siena. Durante gli anni sono stati oltre cento le persone che hanno prestato servizio e molte di loro hanno proseguito la collaborazione nei musei o altri istituti culturali del territorio.

Un’esperienza formativa, dunque, dal punto di vista umano e professionale che sempre ha dato ai giovani l’opportunità di mettersi in gioco, conoscere da vicino i musei e sviluppare nuove competenze, relazionali in primis. “Sono davvero i nostri angeli perché riescono a portare il nostro alla loro generazione: a chi ha un’età compresa tra 18 e 30 anni”, aggiunge Bruttini.

Proprio i museum angels saranno i protagonisti assoluti dell’ultimo ciclo di appuntamenti del 2022 organizzato dalla Fondazione: Sorsi d’arte, un’esperienza unica che unisce più sensi e che coniuga la bellezza contenuta nei musei del territorio alla cultura vitivinicola. “L’anno si chiude nel segno della tradizione, con la presentazione dei Novelli nei luoghi più belli. Questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con i comuni e le cantine locali”, è il commento di Bruttini.

Sorsi d’arte prenderà il via a Trequanda alla collezione Pallavicini, il prossimo sabato alle 18.30. ‘Vino, passato e presente’ è il titolo di un’iniziativa che sarà un viaggio nel tempo che lega reperti etruschi e greci, custoditi nella struttura, ad i vini di oggi. (Qui il programma).  L’iniziativa poi si dispiegherà in tutta la provincia passando da Castelnuovo Berardenga, Montepulciano, Buonconvento e Pienza.

“Questo però è solamente l’ultimo progetto di una serie di importanti attività iniziate in primavera che hanno coinvolto i museum angels- puntualizza la direttrice di FMS-: i ragazzi hanno potuto trovare spunti utili e lavorare in una rete sia tra di loro che con le associazioni e le realtà dei vari comuni della provincia”.

Molti anche gli eventi culturali messi in campo durante gli ultimi mesi: “In primavera c’è stato un primo ciclo dedicato al trekking fotografico ed un percorso sulla botanica approfondito nelle collezioni scientifiche dei musei – conclude Bruttini-. Grande è stato il successo per Blu celeste, con le osservazioni del cielo fatte di giorno e di notte durante l’estate”.

KV
MC


 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incendio a Sinalunga: fiamme vicino ai binari, treni bloccati

Brucia la vegetazione a Sinalunga, lungo la traversa Siena-Perugia, vicino alle case. Per domare le…

1 ora ago

Adf, lavori di bonifica in via Piccolomini. Giovedì possibili disagi e mancanza di acqua

Acquedotto del Fiora sarà a lavoro giovedì prossimo, 24 luglio, a Siena "per intervento nell’ambito…

5 ore ago

Gaza, Lojudice: “Le immagini sembrano uscite da un videogioco. Serve una reazione netta”

Sulla situazione a Gaza "credo di non aver detto nulla di strano o straordinario, se…

5 ore ago

Caritas Siena, report preoccupante: richieste di aiuto da parte di famiglie e di italiani con numeri mai visti prima

Terminata l’emergenza legata all’accoglienza dei profughi ucraini, l’attenzione si è concentrata su una nuova fascia…

5 ore ago

Confcommercio, Fipe e Federalberghi Siena: “In provincia calo generalizzato sul turismo per prenotazioni e presenze”

“C’è un calo generalizzato sulle prenotazioni e sulle presenze turistiche a Siena. Qui si va…

6 ore ago

Università, pubblicato il bando per il corso di laurea Tact (Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio)

Sono aperte le iscrizioni al corso di laurea triennale ad orientamento professionale in Tecnologie per…

6 ore ago