Siena

La Scuola edile presenta il corso di safety manager, Cerretani: “Formare figure altamente specializzate”

Diventare safety manager di eventi temporanei: a Siena si può grazie al corso del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università in sinergia con l’ente senese Scuola edile. In attesa del termine dello stato di emergenza e della ripresa della normale calendarizzazione degli eventi temporanei che caratterizzavano le attività nelle varie città italiane, prima della pandemia, l’Università di Siena ha sviluppato, in collaborazione con l’ente senese Scuola edile, un corso di aggiornamento professionale, valido ai fini del riconoscimento di 5 crediti universitari, in cui sarà formata la figura del safety manager, professionista chiamato a progettare e gestire gli eventi temporanei. Il corso si svilupperà sulla durata di 80 ore e per venire in contro alle esigenze lavorative dei partecipanti e legate alla variabile pandemia, la parte di didattica in aula potrà essere seguita anche a distanza, mentre i laboratori didattici, che tratteranno nello specifico il cantiere di allestimento delle strutture relative al Palio di Siena, saranno obbligatoriamente in presenza.
“La proposta prevede di ottenere l’obiettivo stabilito dalla terza missione, cioè quello di realizzare attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale attraverso le quali l’Università interagisce direttamente con la collettività e il tessuto imprenditoriale al fine di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio – evidenzia il professor Alessandro Innocenti, direttore del corso – la conoscenza diventa perciò uno strumento importante per ottenere vantaggi di carattere economico, sociale e culturale. In particolare con la collaborazione con enti pubblici e privati, nello specifico la Scuola edile di Siena, sarà promossa un’attività di ordine culturale, sociale e di divulgazione scientifica al fine di interagire con la società e il proprio territorio”.
Il corso di rivolge a professionisti e a neo-laureati o laureandi in discipline tecniche, che hanno intenzione di specializzarsi sulla progettazione e gestione degli eventi temporanei, acquisendo uno specifico know-how dal caso studio del Palio di Siena. Interverranno infatti come formatori alcuni tecnici impegnati direttamente nel cantiere e nella progettazione della safety del Palio.
“Andiamo a formare figure tecniche altamente specializzate nel campo degli eventi temporanei, profondamente mutati nella loro complessità progettuale e gestionale, in seguito all’emanazione della circolare Gabrielli, attraverso anche metodologie innovative come la realtà virtuale – sottolinea Stefano Cerretani, direttore della Scuola edile di Siena –. La circolare Gabrielli è stata successivamente integrata e modificata, mantenendo inalterata la necessità di avere nuovi committenti e nuovi tecnici progettisti di eventi temporanei, che fossero in grado di trattare questi ultimi sotto tutti i punti di vista richiesti: antincendio, impiantistica, strutture, sicurezza sul lavoro”.
La durata del corso sarà di 80 ore, di cui circa 60 di didattica e 20 di laboratori sul campo e rilascia 5 Cfu (crediti formativi universitari). La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre il giorno 15 Marzo 2022 esclusivamente online tramite il sito internet (link) dell’Università degli studi di Siena. Di seguito il link con le necessarie informazioni riguardanti il corso di aggiornamento professionale (link).
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

10 minuti ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

19 minuti ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

31 minuti ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

38 minuti ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

2 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

3 ore ago