Siena

Danni dopo il terremoto, la Sinagoga di Siena tra gli undici monumenti più a rischio in Europa

C’è anche la Sinagoga di Siena nel programma “7 Most endangered”, l’iniziativa, di Europa Nostra e Banca europea per gli investimenti, lanciata nel 2013 che identifica i monumenti e i siti artistici in pericolo nel continente.

L’inclusione nel programma, si spiega “garantirebbe visibilità al fine di reperire i fondi e le risorse necessarie” per il restauro dei danni strutturali subiti dopo il terremoto di febbraio 2023.

Due sono i siti italiani (undici complessivamente, ndr.)  presenti nella lista: oltre alla Sinagoga c’è la chiesa di San Pietro in Gessate a Milano. I paesi che rientrano nel programma sono: Italia, Armenia, Belgio, Francia, Grecia, Serbia, Polonia e Turchia. L’elenco definitivo dei 7 siti del patrimonio culturale più minacciati d’Europa per il 2024 sarà reso noto ad aprile

A selezionare le strutture a rischio è stata una commissione consultiva internazionale, composta da esperti di storia, archeologia, architettura, conservazione, analisi dei progetti e finanza.

Le candidature per il programma 7 Most endangered 2024 sono state presentate da organizzazioni socie di Europa Nostra, associate o anche da soci individuali dell’organizzazione oltre che da membri dell’European heritage alliance. La Sinagoga è stata nominata da un membro francese di Europa Nostra insieme alla comunità ebraica di Firenze, proprietaria del sito, insieme alla World monuments fund Spagna.

“La selezione – si legge in un comunicato – è stata effettuata sulla base non solo della straordinaria importanza e dell’innegabile valore di ciascun sito in quanto patrimonio culturale, ma anche della grave minaccia che incombe oggi su di esso. Il livello di coinvolgimento delle comunità locali e l’impegno degli attori pubblici e privati nel salvare questi siti sono stati considerati valori aggiunti fondamentali. Un altro criterio di selezione è stato il potenziale dei siti a fungere da catalizzatori per uno sviluppo socio-economico sostenibile”.

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Salute, una ricerca dei chirurghi delle Scotte sulla malattia oligometastatica pubblicata sul Journal of Cancer

Cosa si intende per malattia oligometastatica? Su questo tema emergente della chirurgia oncologica è stato…

13 minuti ago

Giugno nelle terre dell’anima: arte e cultura protagoniste del cartellone di Dear guests

Trekking urbani alla scoperta di Montalcino e del Tempio del Brunello, ma anche esperienze dello…

3 ore ago

A Bibbiena il primo festival della fotografia italiana

Foto di Vittoria Maria Backhaus La prima edizione del Festival della Fotografia Italiana sarà inaugurata…

4 ore ago

Scomparsa del fratello di Don Paolo Mancini, il cordoglio del cardinale Lojudice e delle comunità diocesane del territorio

Il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D'Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-…

4 ore ago

Commissione comunale per il paesaggio, via al bando per la sostituzione di un membro dimissionario

Il Comune di Siena informa che è pubblicato all’Albo pretorio on line e sul portale…

5 ore ago

La Pala del Maestro dell’Osservanza torna in Pinacoteca, per il capolavoro ultimati i lavori di ricomposizione

La Pala del Maestro dell'Osservanza, capolavoro dell'arte senese del primo Quattrocento, entra definitivamente nel patrimonio…

5 ore ago