Siena

La Toscana approva il piano biennale per la prevenzione e il contrasto alle infezioni

Il ‘piano regionale di attività aid 2021-2022 per l’approccio integrato alla prevenzione e al contrasto alle infezioni correlate all’assistenza e alle antimicrobico-resistenze e lotta alla sepsi’, è ufficialmente al via. Il documento è stato approvato nell’ultima seduta di giunta su proposta di Simone Bezzini, assessore alla sanità, e vuole realizzare una serie di strategie di governo delle infezioni correlate all’assistenza e dell’antimicrobico resistenza.

La delibera in questione prevede un piano biennale che impegni le aziende sanitarie, gli enti del servizio sanitario regionale, gli ospedali privati accreditati, le strutture extra-spedaliere accreditate di cure intermedie, riabilitazione residenziale e le rsa, a realizzare le azioni previste dal piano, che saranno supportate e coordinate a livello regionale.

Lo stesso Simone Bezzini, spiega: “L’approvazione di questo piano ci consente di continuare ad assicurare un intervento organico a livello regionale in termini sia di interventi per il proseguimento delle attività già avviate e ritenute necessarie sia di nuovi obiettivi e azioni da realizzare negli anni 2021 e 2022. Questo approccio unitario è strategico, ma anche fondamentale, se consideriamo che il fenomeno dell’antibiotico-resistenza rappresenta oggi un’emergenza di sanità pubblica a livello globale, tanto che molti antibiotici sono diventati, e possono essere in futuro, parzialmente o del tutto inefficaci, rendendo rischiose procedure mediche avanzate come ricoveri in area critica, chemioterapie antitumorali, trapianti d’organo. Il Piano merita la massima attenzione, perché tiene conto delle infezioni, che possono verificarsi in tutti i luoghi di cura e di assistenza, sia ospedalieri che territoriali, con il rischio di diffondersi in altre strutture sanitarie. L’applicazione di modelli organizzativi efficaci sul piano della prevenzione può fare davvero la differenza ed essere un ottimo strumento di contrasto a tutela della salute degli operatori e dei pazienti”.

Gli obiettivi specifici del piano sono: la promozione dell’uso appropriato degli antibiotici, la realizzazione di interventi pilota interorganizzativi per la promozione dell’uso appropriato degli antibiotici e della diagnostica microbiologica a livello territoriale o in strutture di ricovero private accreditate, l’appropriatezza della profilassi antibiotica in chirurgia, il monitoraggio dell’appropriatezza della prescrizione degli antibiotici in ambito umano, lo sviluppo di strumenti di revisione di cartelle e di check list per l’analisi dei percorsi da applicare come approfondimento complementare all’analisi dei codici icd, il miglioramento della capacità di diagnosi e di trattamento della sepsi, la realizzazione di attività formative per i professionisti sanitari e in particolare per gli operatori della rete dell’emergenza-urgenza e del dea sul tema della valutazione dei rischi infettivi e di sepsi, la formazione su protocolli operativi mirati.

Al fine di raggiungere tali obiettivi è anche previsto il coinvolgimento multidisciplinare di professionisti dedicati in ogni ospedale, con competenze avanzate in materia, che fanno parte di team aid specifici, a supporto dei sanitari sia nell’identificare il rischio infettivo nei vari contesti che nel coordinare l’attuazione degli interventi di prevenzione, controllo e sorveglianza del rischio stesso.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

14 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

14 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

15 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

15 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

15 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

15 ore ago