Siena

La Walking Francigena Ultramarathon si prepara per l’ottava edizione: oltre 120 chilometri tra storia e natura

Un viaggio che fonde storia, natura e condivisione: sabato 12 e domenica 13 ottobre, la Walking Francigena Ultramarathon partirà per la sua ottava edizione, percorrendo uno dei cammini più affascinanti d’Europa, da Siena ad Acquapendente. Il cammino segue l’antica Via Francigena ed i partecipanti cammineranno lungo tratti di paesaggi e borghi storici. La partenza sarà da Siena, per poi passare da Buonconvento, San Quirico d’Orcia e come tappa finale Acquapendente, per un totale di 123 chilometri di cammino. Inoltre, sarà possibile scegliere anche altre opzioni di percorso più brevi. Come confermato stamani in Comune durante la presentazione, il numero di iscritti finora comprende partecipanti provenienti da tutta Italia.

“La Walking Francigena Ultramarathon – commenta l’assessore al turismo Vanna Giunti – non solo valorizza il legame storico tra la città di Siena e l’antico cammino della Via Francigena, ma promuove anche un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del territorio. Percorrere questo tragitto unico al mondo permette di riscoprire la bellezza del nostro paesaggio, entrando in sintonia con la natura e le tradizioni locali. Quest’anno il legame con Siena è ancora più forte, grazie alla partenza da Piazza del Duomo, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della nostra città. Siamo soddisfatti dal numero dei partecipanti, che va via via aumentando, segno che questa iniziativa è ormai un evento atteso e consolidato. È infatti un’occasione unica per visitare i nostri borghi all’insegna della cultura e dell’aggregazione, e per vivere un’esperienza autentica con lentezza e condivisione, non solo a livello sportivo ma anche umano. La Walking Francigena Ultramarathon rappresenta perfettamente l’essenza del turismo sostenibile che vogliamo promuovere: un turismo capace di unire persone da ogni parte del mondo, preservando e valorizzando le risorse del nostro territorio”.

L’edizione 2024 introduce un’interessante novità: un tratto inedito che attraversa la Riserva Naturale del Monte Rufeno. L’evento è organizzato dal Gruppo Trekking Senese (Gts) Outdoor Asd, in collaborazione con l’assessorato al turismo del Comune di Siena e l’assessorato allo sport e al turismo del Comune di Acquapendente.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Fumo e lapilli sul monte Amiata, Volpini: “Telefono incandescente e immagini della lava con l’intelligenza artificiale. Avete regalato risate”

"Ho visto anche qualche immagine generata dall’intelligenza artificiale con la montagna circondata dalla lava… Bisogna…

12 minuti ago

Continua “Relazioni d’arte”, giovedì Raffaele Marrone parlerà dei “primi passi di Lippo di Vanni pittore”

"Nel raggio di Ambrogio Lorenzetti: i primi passi di Lippo di Vanni pittore". Questo il…

24 minuti ago

Solidarietà, domenica le diocesi di Siena e Montepulciano si mobilitano per i più fragili

Aiutare i più fragili e le persone in difficoltà. È questo l'obiettivo che si sono…

50 minuti ago

Approvato il piano delle colonnine di ricarica per auto. Tucci: “Avanti con il percorso di riorganizzazione della sosta”

Il Comune di Siena si dota di un piano di fabbisogno delle colonnine di ricarica…

3 ore ago

Mercato straordinario: ecco le nuove date dell’assessore Giunti

La Giunta comunale di Siena, riunitasi questa mattina ha deliberato, su proposta dell’assessore Vanna Giunti,…

3 ore ago

Osservatorio filiera turistica: approvato il protocollo d’intesa tra Comune, Camera di Commercio e Fondazione Mps

Un protocollo d’intesa per l’istituzione di un osservatorio della filiera turistica della provincia di Siena…

3 ore ago