Siena

La Walking Francigena Ultramarathon si prepara per l’ottava edizione: oltre 120 chilometri tra storia e natura

Un viaggio che fonde storia, natura e condivisione: sabato 12 e domenica 13 ottobre, la Walking Francigena Ultramarathon partirà per la sua ottava edizione, percorrendo uno dei cammini più affascinanti d’Europa, da Siena ad Acquapendente. Il cammino segue l’antica Via Francigena ed i partecipanti cammineranno lungo tratti di paesaggi e borghi storici. La partenza sarà da Siena, per poi passare da Buonconvento, San Quirico d’Orcia e come tappa finale Acquapendente, per un totale di 123 chilometri di cammino. Inoltre, sarà possibile scegliere anche altre opzioni di percorso più brevi. Come confermato stamani in Comune durante la presentazione, il numero di iscritti finora comprende partecipanti provenienti da tutta Italia.

“La Walking Francigena Ultramarathon – commenta l’assessore al turismo Vanna Giunti – non solo valorizza il legame storico tra la città di Siena e l’antico cammino della Via Francigena, ma promuove anche un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e del territorio. Percorrere questo tragitto unico al mondo permette di riscoprire la bellezza del nostro paesaggio, entrando in sintonia con la natura e le tradizioni locali. Quest’anno il legame con Siena è ancora più forte, grazie alla partenza da Piazza del Duomo, un luogo simbolico che rappresenta il cuore della nostra città. Siamo soddisfatti dal numero dei partecipanti, che va via via aumentando, segno che questa iniziativa è ormai un evento atteso e consolidato. È infatti un’occasione unica per visitare i nostri borghi all’insegna della cultura e dell’aggregazione, e per vivere un’esperienza autentica con lentezza e condivisione, non solo a livello sportivo ma anche umano. La Walking Francigena Ultramarathon rappresenta perfettamente l’essenza del turismo sostenibile che vogliamo promuovere: un turismo capace di unire persone da ogni parte del mondo, preservando e valorizzando le risorse del nostro territorio”.

L’edizione 2024 introduce un’interessante novità: un tratto inedito che attraversa la Riserva Naturale del Monte Rufeno. L’evento è organizzato dal Gruppo Trekking Senese (Gts) Outdoor Asd, in collaborazione con l’assessorato al turismo del Comune di Siena e l’assessorato allo sport e al turismo del Comune di Acquapendente.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Incidente a Torrita di Siena, cinque feriti

Cinque feriti per un'incidente di un'auto avvenuto a Torrita di Siena sulla provinciale di Montepulciano.…

12 ore ago

Ancora aperture straordinarie a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

Continuano ogni giovedì del mese di maggio dalle 14.30 alle 18.30, le aperture straordinarie gratuite…

13 ore ago

Rosy Bindi a Siena per sostenere i 5 SÌ al Referendum su lavoro e cittadinanza

Venerdì 16 maggio alle 16.30 a Siena, nella Saletta dei Mutilati in viale Maccari 1,…

14 ore ago

Celebrazione Sikh a Torrita di Siena, Trabalzini: “Duecento persone si riconoscono in questa religione. Sono inseriti nella vita della comunità”

"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…

14 ore ago

L’immaginario di Pratt prende vita tra danza e storie disegnate: tango, swing e sogni veneziani a palazzo delle Papesse

Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…

14 ore ago

Virus sinciziale, la campagna si chiude e subito si riapre: immunizzati oltre 18mila bambini in Toscana

Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…

14 ore ago