Siena

L'”abominevole mistero” all’Università: a Siena il Darwin day 2025

Quanto ne sai sull’”abominevole mistero” di Darwin? Quali le tracce dello scienziato all’Orto Botanico dell’Università di Siena? Ed è davvero possibile vivere sui ghiacci?

A questi e altri quesiti risponderanno studiosi dell’Università di Siena durante il “Siena Darwin Day 2025”. L’appuntamento, che si terrà il 19 febbraio alle  16.30 nell’aula magna storica del palazzo del Rettorato a Siena (Banchi di Sotto 55), è aperto a tutti gli interessati.

Il Siena Darwin Day 2025 rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’attualità del pensiero darwiniano e sulle sue applicazioni nel panorama scientifico contemporaneo. Il pubblico sarà guidato in un percorso che intreccia botanica, ecologia ed evoluzione, esplorando il contributo di Darwin alla conoscenza della vita sulla Terra.

Il primo intervento sarà tenuto dal professor Massimo Nepi, che affronterà un tema che Darwin stesso definì un “abominevole mistero”: l’evoluzione delle piante a fiore. E verterà sul ruolo della selezione naturale e della coevoluzione nella diversificazione delle angiosperme, mettendo in luce le sfide ancora aperte nello studio di questi organismi e delle loro interazioni con l’ambiente.

A seguire, Ilaria Bonini, direttrice del Museo Botanico dell’Università di Siena, proporrà la scoperta di Darwin nell’Orto Botanico dell’Università di Siena. Partendo dalle osservazioni del naturalista durante il viaggio sul Beagle e dalle sue successive ricerche sulle piante, si parlerà di come i giardini botanici possono essere utilizzati per approfondire i meccanismi dell’evoluzione e la selezione naturale sia dagli studiosi, che dai visitatori curiosi.

Infine, Barbara Valle, ricercatrice dell’Ateneo, guiderà il pubblico alla scoperta della vita nei ghiacci con l’intervento “Vivere sul ghiaccio: adattamenti estremi della biodiversità glaciale”. Attraverso l’analisi dei collemboli, piccoli invertebrati perfettamente adattati alla vita sui ghiacciai, verranno esplorate le strategie evolutive che consentono la sopravvivenza in ambienti estremi, sollevando domande su quanto l’habitat glaciale possa davvero essere considerato ostile.

L’edizione 2025 è organizzata dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dal Dipartimento di Scienze della Vita, in collaborazione con National Biodiversity Future Center.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione (simus@unisi.it).

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano, dall’11 luglio al via la cinquantesima edizione

Opera, concerti sinfonici, musica da camera, danza, performance: con 22 première, di cui 17 prime…

31 minuti ago

Telefonia esterna in black out all’ospedale di Campostaggia

Da stamani l’ospedale di Campostaggia a Poggibonsi è impossibilitato a ricevere e ad effettuare telefonate…

40 minuti ago

Pedone investito, traffico bloccato fra via Garibaldi e viale don Minzoni

Traffico momentaneamente bloccato all'altezza dell'intersezione fra via Garibaldi e viale Don Minzoni per l'investimento di…

1 ora ago

“Derive”: il genio poliedrico di Pierre Boulez inaugura il Chigiana International Festival

Il genio poliedrico di Pierre Boulez inaugura il prossimo mercoledì 9 luglio il Chigiana International…

2 ore ago

Sigerico, rinnovati gli organi societari: ecco il nuovo cda

Nella giornata di oggi, venerdì 4 luglio, il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, ha firmato…

3 ore ago

Università, pubblicati due bandi per i corsi di Dottorato di ricerca

Pubblicati due bandi per l’accesso ai corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa all’Università…

3 ore ago