Siena

“L’acqua nel Campo”: ecco le iniziative di FMps per il bene più prezioso

Nell’ambito della rassegna senese “L’acqua nel Campo” -che celebrala Giornata Mondiale dell’Acqua e il sesto centenario della realizzazione della più importante fontana della città, Fonte Gaia (1419-2019) – la Fondazione Mps ospita un ricco calendario di eventi fra seminari, incontri e tavole rotonde dedicati alla risorsa acqua, bene comune per eccellenza, e l’accesso e l’uso corretto delle risorse idriche.

Il primo appuntamento è previsto per domani, venerdì 22 marzo alle 16.30 con la tavola rotonda “L’acqua nel Campo”, che vedrà i saluti istituzionali di Grazia Baiocchi, vicepresidente della Fondazione Mps, Sara Pugliese, assessore alle Politiche Giovanili del Comune, Emilio Landi, presidente dell’Acquedotto del Fiora ed Enzo Cortonesi, presidente dell’Associazione La Diana. Seguiranno gli interventi di Gabriele Fattorini, università di Messina, su “Fonte Gaia: passato e futuro”, Marco Giamello, università di Siena, su “Il bottino maestro e la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia. Conoscenza e conservazione” e di Simone Bastianoni, università di Siena, su “Acqua: un’emergenza planetaria… e mediterranea”.

La giornata si concluderà con un grande spettacolo che coinvolgerà grandi e piccini e rievocherà, in chiave attuale, la grande festa che i senesi fecero quando l’acqua arrivò in Piazza del Campo proprio grazie alla fonte, che per tale ragione fu chiamata Gaia. Il 22 marzo alle 18 in piazza del Campo andrà in scena una performance di Mr. Goodman, il poeta delle bolle che sarà accompagnato da un piccolo popolo di creature, gli Uomini Blu della compagnia Corps Rompu con la regia di Maria Claudia Massari, che partirà da Palazzo Sansedoni per raggiungere la Piazza del Campo, passando dal Gavinone fino alla Fonte, per finire quasi dentro l’acqua, dove tutto è iniziato seicento anni fa. A condurre la performance degli Uomini Blu, sarà un’attrice della compagnia teatrale Topi Dalmata, che rappresenterà Porzia Gori Pannilini, sposa di Giovanni Sansedoni, a testimonianza del legame storico fra la famiglia Sansedoni e la città. La manifestazione si avvale della collaborazione e del supporto di Vernice Progetti Culturali.

Fino alla fine di marzo la Fondazione Mps ospiterà, inoltre, le iniziative che affronteranno temi ambientali e sostenibili uniti ad approfondimenti storici. martedì 26 marzo alle 17 si terrà il seminario che vedrà la partecipazione di Valentina Niccolucci e Federico Maria Pulselli con una ricerca dal titolo “Dai bottini medievali all’acqua nella plastica: contabilità ambientale e analisi di sostenibilità” e di Gabriele Fattorini che interverrà su “600 anni della Fonte Gaia: Jacopo della Quercia, Tito Sarrocchi e il destino di una fontana pubblica”. Il 27 marzo si parlerà con Marco Giamello di “Mura, fonti e valli verdi: un progetto condiviso”, con Bernardo Giorgi e Pietro Romano di “Orti urbani, due esperienze a confronto tra innovazione e sperimentazione” e si concluderà con la tavola rotonda su “Le valli verdi di Siena: un patrimonio naturalistico-ambientale da conoscere, preservare e valorizzare. Stato dell’arte e prospettive” con Claudia Angiolini, Federica Palazzo, Tiberio Fiaschi, Paolo Castagnini e Massimo Nepi. Venerdì 29 marzo è in programma il seminario con lo storico Duccio Balestracci dal titolo “A ricercar La Diana”.

Tutte le iniziative sono gratuite e fanno parte del festival Siena Città Aperta, promosso dall’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Siena, Fondazione Mps, università degli studi di Siena, università per Stranieri di Siena e con il supporto di Vernice Progetti Culturali. Il calendario di appuntamenti de “L’Acqua nel Campo” è patrocinato dalla Regione Toscana e da Asvis, Associazione italiana per lo sviluppo sostenibile, ed è realizzato grazie anche al sostegno di Acquedotto del Fiora.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vinitaly, il Consorzio Chianti si presenta con 269 etichette e uno speciale bancone istituzionale

Il Consorzio Vino Chianti si prepara a lasciare il segno nell'edizione 2025 di Vinitaly, portando…

2 ore ago

Poggibonsi, 750mila euro per le asfaltature: al via i cantieri

Qualche settimana e partiranno i lavori. E’ stato infatti affidato l’intervento di manutenzione di alcune…

3 ore ago

Rapinano e accoltellano il titolare di un negozio di alimentari, denunciati

Sono stati denunciati a piede libero alla procura di Siena e alla procura dei minorenni…

4 ore ago

Orcia Wine Festival: è record di cantine partecipanti per l’edizione 2025

A poche settimane dalla quattordicesima edizione dell’Orcia Wine Festival, in programma dal 24 al 27…

4 ore ago

Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile

In un momento per certi versi critico per il settore edile, l’azienda guidata dall’ing. Aldo…

9 ore ago

Polizia, cambia il vertice della squadra mobile: Riccardo Signorelli va a Livorno, subentra Fausto Camisa

Il Vice Questore Aggiunto Signorelli va a dirigere la Mobile di Livorno. Arrivato a Siena…

16 ore ago