Siena

L’agenda di Siena News – a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

Da venerdì 24 maggio a domenica 26 maggio torna la “Sagra dei pici di Celle” a Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni. Venerdì 24 maggio, alle 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 21 DJ Set con Fabien Pizar e Faustino Birikino. Sabato 26 maggio alle 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 21 Mirco Meloni da “Il Poggio eventi”. Domenica 26 maggio alle 11 apertura della sagra con la partecipazione della banda Filarmonica di Celle sul Rigo; alle 12 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 17 Astro pop cover band; alle 19 inizio degustazione pici e prodotti tipici; alle 21 Astro pop cover band. Nella giornata di domenica è attivo un servizio gratuito di pullman dai parcheggi sino al centro del borgo.

A Pienza Roger Milla dialoga con Schillaci

Roger Milla, leggenda del calcio africano, noto per la sua straordinaria carriera e per i suoi record senza precedenti, sarà in Italia ospite dell’Emporio Letterario di Pienza venerdì 24 maggio alle 19 in Piazza Pio II. Il festival culturale giunto alla dodicesima edizione e diretto da Giorgio Nisini, organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi in collaborazione con il Comune di Pienza e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, si svolgerà dal 24 al 26 maggio. Il programma di venerdì 24 maggio prevede inoltre, alle 16, nel cortile di Palazzo Piccolomini, l’incontro di Giorgio Nisini con Padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione, già direttore de “La Civiltà Cattolica”, autore del saggio Dialoghi sulla fede (La nave di Teseo) in cui interroga il regista americano Martin Scorsese non solo sul percorso della sua carriera di cineasta ma anche per la prima volta sul ruolo della fede nella sua vita privata e professionale. Alle 17 sarà Giorgio Renzetti a dialogare con Walter Veltroni, autore de “La condanna”, romanzo in cui racconta il linciaggio di Donato Carretta, direttore di Regina Coeli, nel 1944 dopo le Fosse Ardeatine. Alle 18 ancora Giorgio Renzetti incontrerà Marco Buticchi: ancora la storia, con tre salti temporali diversi, è lo scenario di L’ora degli dei (Longanesi), ricerca di un favoloso tesoro attraverso un lungo viaggio. Alle 19, come detto, spazio all’epica del calcio (ma non solo) nell’incontro tra Schillaci e Milla.

A Castelnuovo Berardenga visita guidata Museo del Paesaggio e alla Torre dell’Orologio in compagnia dell’artista

Sabato 25 maggio, a Castelnuovo Berardenga, con partenza alle 11 e il secondo turno alle 17, è stata organizzata una visita guidata gratuita al museo del Paesaggio e alla Torre dell’orologio in compagnia dell’artista Jessica Brunelli. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 0577 351337 oppure inviando una mail a museo@comune.castelnuovo.si.it

Scambio abiti ad Officina Solidale

Un’iniziativa che giova all’ambiente e fa risparmiare. Torna infatti presso i locali dell’associazione Officina Solidale di via Bernardo Tolomei 7, a Siena, “Scambio Abiti – Riabiti(amo) l’ambiente”. L’appuntamento è in programma sabato 25 maggio, dalle 16 alle 19, ed offre l’opportunità di rimettere in circolazione gli abiti non più indossati che teniamo nell’armadio, dandogli una seconda possibilità, e di aggiornare il proprio guardaroba in maniera sostenibile. Si può solo portare, o solo prendere, oppure lasciare e prendere. Non è una vendita, ma un pomeriggio di scambio, di riciclo nel rispetto per l’ambiente, aperto a tutti. Per chi prende è un modo per ridurre gli acquisti nell’ambito dell’abbigliamento, le cui filiere spesso non garantiscono condizioni di lavoro dignitose.

Arriva la “Notte dei pupazzi” alla Biblioteca comunale degli Intronati

Arriva venerdì 24 maggio alla Biblioteca comunale degli Intronati la “Notte dei pupazzi”, la Stuffed Animals Sleepover, iniziativa di promozione alla lettura nata negli Stati Uniti nel 2007, ormai diffusa in tutto il mondo e particolarmente amata in Giappone con il nome di Nuigurumi–otomari-ka, il “pigiama party degli animali di peluche”. E proprio di questo si tratta: un pigiama party per pupazzi organizzato in biblioteca. Appuntamento, quindi, venerdì 24 maggio alla Biblioteca comunale, in via della Sapienza 1-5, dove dalle 16 alle 18 le bambine e i bambini potranno accompagnare i loro piccoli amici che trascorreranno lì la notte. La mattina seguente, sabato 25 maggio, dalle 10 alle 12, i giovani proprietari potranno tornare a riprendere i loro pupazzi. Scopriranno, grazie a un reportage fotografico di tutte le attività, come i loro piccoli amici hanno passato la notte e quale libro hanno deciso di prendere in prestito e portare a casa. Inoltre, avranno l’occasione di ascoltare le letture dei volontari lettori del progetto “A gran voce!”, corso di formazione realizzato dalla Biblioteca comunale degli Intronati in collaborazione con Promocultura e le associazioni “La Lunga Gioventù” e “Topi Dalmata”. L’iniziativa, che rientra in “Community Hub – Culture ibride”, è organizzata e promossa da Università di Siena e Fondazione Mps e sostenuta nell’ambito del bando “Ch – Vie d’uscita culturali”. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0577/292636 oppure scrivere all’indirizzo prestito@biblioteca.comune.siena.it.

Mostra fotografica “The show must go on”

Venerdì 24 maggio alla galleria Mohsen in via Pantaneto 128/130 Siena, sarà inaugurata la nuova mostra fotografica della fotografa Antonella Tomassi . La mostra, intitolata “The show must go on” – La vita deve continuare, durerà fino a venerdì 14 giugno. Vernissage e inaugurazione: venerdì 24 maggio dalle 19 fino alle 21.

Torna “Amico Museo” al Santa Maria della Scala

Torna al Santa Maria della Scala “Amico Museo”: l’iniziativa regionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio che quest’anno ha scelto come tema “Musei per la didattica e la ricerca”. Per l’occasione il 28 maggio alle 16.30 nella sala Sant’Ansano del Santa Maria della Scala si terrà un incontro per illustrare i risultati del progetto “Accessibilità museale: l’esperienza dell’Istituto Caselli al Santa Maria della Scala”. Non si tratterà soltanto di una presentazione ma sarà l’occasione per una riflessione, aperta a tutti, su quanto fatto e sperimentato nelle varie iniziative circa il tema dei Musei e l’accessibilità

Traversata: Festival Luciano Berio

Il festival Luciano Berio 2024, giunto alla sua terza edizione, si ispira quest’anno nella sua articolazione e nei suoi contenuti al concetto di Traversata.
Programma 24 maggio : ore 17.30: Palazzo Bizzarrini, Sala mostre Inaugurazione ufficiale del Festival Apertura della mostra: Lens and Construction: Il Colombaio di Oded Shimshon Soundtrack (da musiche di Luciano Berio) a cura di Yoni Berio (aperta fino al 1° luglio 2024); ore 18.30, via Tiberio Gazzei, Piazza Giacomo Matteotti “Echi , dialoghi e Chansons…” Musiche dalla tradizione colta e popolare Con: Banda Filarmonica “Rossini” di Firenze, diretta da Giampaolo Lazzeri Teodoro Anzellotti, accordion; 25 maggio: dalle 10 alle 12 a palazzo Lolini Gesto e tecnica performativa: intorno alla “Sequenza XI” per chitarra Seminario aperto al pubblico con Eliot Fisk; dalle 14 alle 16.30 Teatro dei Risorti Gesto e tecnica performativa: intorno alla “Sequenza XIII” per accordion Seminario concertante con Teodoro Anzellotti. I due seminari vedranno l’interazione degli interpreti con Angela Ida De Benedictis sul contesto storico-documentario . Alle 18.30, Podere Tesoro, Strada di Tesoro Sequenze di sequenze: da Bach a Berio Concerto con interventi narrati Esecutori: Teodoro Anzellotti, accordion Francesco D’Orazio, violino Eliot Fisk, chitarra. Presentazione a cura del Centro Studi Luciano Berio Entrata libera fino a esaurimento posti disponibili (desiderata prenotazione). Alla fine del concerto sarà servito al pubblico e agli ospiti un rinfresco-aperitivo; 26 maggio ; ore 9.30-11.30, Chiesa del Monastero di Santa Caterina della Rota, via Tiberio Gazzei Gesto e tecnica performativa: intorno e oltre la “Sequenza VIII” per violino. Seminario concertante con Francesco D’Orazio. Con la partecipazione di Francesco Riccardi (violino) Interazione con Vincenzina C. Ottomano sul contesto storico-documentario; 9.30-11.30, Sala Conferenze, Palazzo Bizzarrini Berio e la sperimentazione audiovisiva. Seminario a cura di Alessandro Cecchi e Mila De Santis, con la partecipazione dei dottorandi di Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena); 12-13, luogo di ritrovo: Piazza Matteotti Passeggiata sonora nei luoghi di Luciano Berio Soundwalk condotto da Francesco Giomi (Tempo Reale).Ideazione e Supervisione artistica: Angela Ida De Benedictis. Direzione tecnica: Luisa Santacesaria, Claudia Vincis e Radicondoli Arte. Per informazioni: festival@lucianoberio.org; www.lucianoberio.org
Per prenotazioni: : turismo@radicondolinet.it; festival@lucianoberio.org

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Incidente durante una gara di downhill. 20enne trasportato alle Scotte col Pegaso

Un ragazzo di 20 anni è stato trasportato alle Scotte con il Pegaso dopo una…

1 ora ago

Ville di Corsano si mobilita contro l’antenna 5G, stamani manifestazione dei cittadini

Ville di Corsano si mobilita contro l'antenna 5G: stamani un gruppo di cittadini della zona…

1 ora ago

Tragedia a Buonconvento, muore un 69enne dopo un incidente in quad

Tragedia in una strada poderale tra Ponte d'Arbia e Buonconvento: un 69enne ha perso la…

2 ore ago

L’Italia in cima alla classifica europea della ristorazione per Deloitte

L’Italia è in cima alla classifica dei ristoranti in Europa per volume d’affari, raggiungendo quota…

2 ore ago

Senese in Germania per convincere Spalletti a fargli da testimone di nozze, il ct gli risponde: “Se vuoi vengo”

"Guarda se vuoi vengo": ha risposto così, con tono scherzoso,  il ct della Nazionale italiana…

2 ore ago

Lo schiacciatore Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena

Luigi Randazzo è un nuovo giocatore della Emma Villas Siena. Schiacciatore dalla grande esperienza, classe…

4 ore ago