L’agenda di Siena News – Al Santa Maria della Scala si presenta il libro di Dacia Maraini

“Vita mia. Giappone 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia” di Dacia Maraini

Nella settimana in cui si celebra la Giornata della Memoria, al Santa Maria della Scala  si presenta il libro “Vita mia. Giappone 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia” della celebre e amata scrittrice Dacia Maraini, edito da Rizzoli nel 2023. La presentazione si terrà domani, giovedì 30 gennaio, alle 18 nella Sala Italo Calvino del complesso museale, avviene alla presenza dell’autrice con gli interventi di Chiara Valdambrini, direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e Riccardo Castellana, professore di Letteratura italiana contemporanea dell’Università di Siena, con letture teatralizzate dell’attrice Paola Lombardi. L’evento si inserisce nell’ambito della rassegna culturale “Incontri alla Scala”, iniziative gratuite a ingresso libero fino a esaurimento posti, che la Fondazione porta avanti dalla scorsa primavera.

“Le dittature serrano i cuori” di Bisi per i cicli letterari di Fondazione VisMederi 

Fondazione VisMederi prosegue il ciclo di incontri letterari con la presentazione del libro “Le dittature serrano i cuori” di Stefano Bisi, edito da Betti Editrice. Un’opera che racconta con lucidità l’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo, gettando luce su uno degli episodi più bui della nostra storia recente. Durante l’evento, moderato dal giornalista del Corriere di Siena Andrea Bianchi Sugarelli, interverrà Daniele Pasquinucci, ordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università degli Studi di Siena, per approfondire i temi trattati. Sarà presente anche l’autore, Stefano Bisi, per dialogare con il pubblico e condividere le riflessioni che animano il suo lavoro. Appuntamento giovedì 30 gennaio, alle 18, nella Sala della Suvera dell’Accademia dei Rozzi, Siena. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“La Signora Omicidi” con Paola Quattrini sul palco dei Rinnovati

“La Signora Omicidi” con Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri al Teatro dei Rinnovati. Venerdì 31 gennaio, sabato 1 febbraio e domenica 2 febbraio andrà in scena lo spettacolo diretto da Guglielmo Ferro, che si inserisce nel cartellone “Sipario rosso” della stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Paola Quattrini torna a Siena per la prima volta da quando, all’età di dodici anni, fu scritturata nel cast di un film girato per le vie del centro storico. E il pubblico senese ha risposto presente, con pochissimi biglietti ormai disponibili per le tre date. Sono tre le repliche che l’associazione culturale Artigiani Spettacoli Teatrali porterà in scena sul palco dei Rinnovati: venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio alle 21 e domenica 2 febbraio alle  17.  I protagonisti Paola Quattrini e Giuseppe Pambieri incontreranno il pubblico sabato 1 febbraio alle 18.30 al foyer del Teatro dei Rinnovati. Si ricorda che, sempre al foyer, è operativo il bar, aperto ogni venerdì e sabato dalle18.30 e ogni domenica dalle 16.30 nei giorni in cui sono in calendario spettacoli. Oltre alle bevande, sempre disponibili negli orari di apertura, sarà possibile fare aperitivo con cibo, sia il venerdì che il sabato, su prenotazione, per chi ha titolo d’ingresso. Tutte le informazioni sul sito dei Teatri di Siena www.teatridisiena.it.

‘Parole dal Novecento’ a Castelnuovo Berardenga

La stagione teatrale al teatro Vittorio Alfieri di Castelnuovo Berardenga continua sabato 1 febbraio alle 21.15 con uno spettacolo fuori abbonamento dal titolo Parole dal Novecento, una produzione Lo Stanzone delle Apparizioni con Francesco Ricci introduzione letteraria, Matteo Marsan, Michele Carli voci narranti e Giacomo Rossi musicista. Biglietti: intero 14 euro / ridotto 12 euro; spettacoli fuori abbonamento intero 12 euro / ridotto 10 euro; spettacolo White room posto unico: 5 euro. Biglietto ridotto 8 euro per studenti delle Università possessori della Carta dello Studente della Toscana e “biglietto futuro” under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze. Riduzioni over 65, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci Coop. Prenotazioni:  i biglietti possono essere prenotati presso la segreteria del teatro, tel. 0577 351345 e possono essere ritirati in biglietteria la sera dello spettacolo per informazioni sugli spettacoli: tel. 331 3964978 è sempre attivo il servizio di prenotazione tramite Whatsapp al numero 331 3964978. Orario biglietteria: un’ora prima degli spettacoli. Tel. 0577 351345 – 331 3964978

Ai Fisiocritici si inaugura la mostra di arte contemporanea dedicata alla salvaguardia del mare e delle balene

“Autocontemporanea” è il titolo di una mostra di arte contemporanea che viaggia nei luoghi toscani delle balene fossili per attirare l’attenzione sulla salvaguardia del mare e delle balene e per stimolare il recupero della balenottera fossile di Sinalunga. Partita proprio da Sinalunga nel novembre 2024, la mostra fa ora la sua seconda tappa a Siena all’Accademia dei Fisiocritici dove sarà inaugurata il 31 gennaio alle 17.30. Ad organizzarla, in collaborazione con la stessa Accademia senese, è l’associazione di promozione sociale Balena n° 5 di Sinalunga. La mostra, visitabile fino al 15 marzo con orario 9-15 da lunedì a venerdì e 13-18 il sabato, è l’atto finale di un progetto ideato da Balena n° 5, consistente in un concorso per giovani artisti under 35 per trasformare una Renault Twingo in un’opera d’arte con l’obiettivo di sensibilizzare sull’ecologia e sul ruolo fondamentale delle balene per l’equilibrio degli ecosistemi marini. In esposizione i bozzetti ritenuti più meritevoli e alcuni scatti fotografici dell’originale atelier artistico svolto durante la realizzazione dell’opera da parte della vincitrice del concorso, la cinese Siliang Zhang, attiva in Toscana. La Renault Twingo totalmente dipinta sarà eccezionalmente esposta davanti all’Accademia dei Fisiocritici in piazzetta Silvio Gigli in concomitanza con l’inaugurazione.

Montepulciano, trekking al Lago nella Giornata mondiale delle zone umide

In occasione della Giornata mondiale delle zone umide, riconosciuta nella data del 2 febbraio, a Montepulciano è in programma un trekking alla scoperta del Lago e dei suoi scenari. Saranno i volontari del Circolo Terra e Pace Valdichiana Legambiente a guidare i partecipanti nell’iniziativa che si svolge in collaborazione con il Centro Ornitologico Toscano e l’Associazione Tre Berte, con il patrocinio del Comune di Montepulciano.Il programma della giornata ha inizio con il ritrovo al Bar Tiziana (loc. Tre Berte) alle ore 9:00 e la partenza dal Centro visite della Riserva naturale “La Casetta” alle 9:30. L’itinerario è un percorso pianeggiante ad anello lungo circa 13 km, di difficoltà bassa, che prevede il rientro al Centro visite alle ore 12:30. Sono consigliati un abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 340 2589348.

INCROCI – Abbadia Isola: apre la stagione Duccio Balestracci

INCROCI è il format, alla sua seconda edizione, voluto dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con la propria società in house Monteriggioni AD 1213 e con l’associazione La Scintilla. Si tratta di oltre venti appuntamenti che si terranno tra il sabato e la domenica nel complesso monumentale e museale di Abbadia Isola. Sabato 1 febbraio, alle 18, nella Sala Ildebrando, la stagione verrà aperta da un’imperdibile conferenza-spettacolo di Duccio Balestracci dal titolo “Io Caterina, in nome e per conto di Cristo”. Per l’ingresso è richiesta una consumazione al BarMaM, il bar del Museo al costo di 6 euro. Informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a info@monteriggioniturismo.it