
I Venerdì di Siena tra musica e parole. Venti anni di storia italiana
I Venerdì di Siena tra musica e parole venerdì 28 febbraio alle 17.30 nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena. In occasione del sesto appuntamento con l’iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci, due decenni della storia italiana – dal lungo Sessantotto italiano agli anni del riflusso (1970-1990) – saranno raccontati attraverso alcune delle più celebri canzoni di Ornella Vanoni e Lucio Battisti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori, Zucchero e molti altri interpreti e autori. Protagonisti Fabio Bizzarri (chitarra), Angela Maggi (violino e voce); Lucrezia Manosperta (canto), Marco Morini (tastiera), Stefano Tigli (basso/chitarra). Per l’occasione saranno esposti 23 disegni di Fabio Mazzieri ispirati alle canzoni eseguite. Come ormai consuetudine, per l’occasione, a partire dalle 17.15, il Comune di Siena in via straordinaria apre le porte dei suoi uffici del piano terra ai cittadini per una breve visita. Al termine dell’evento aperitivo con brindisi a cura di Fisar Siena (sponsor tecnico). Vini forniti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti. Ingresso gratuito senza prenotazioni fino ad esaurimento posti. Programma completo su www.toscanalibri.it e su www.sienacomunica.it. Info redazione@toscanalibri.it – whatsapp 3791789747
Incontro con la scrittrice Beatrice Salvioni
Edito da Einaudi il nuovo romanzo di Beatrice Salvioni si intitola “La malacarne” e sarà presentato a Siena domenica 2 marzo alle ore 17.30 presso il circolo Arci di Ravacciano, via Duccio di Buoninsegna 35.Con l’autrice ci sarà Serenella Pallecchi, presidente provinciale Arci Siena.
L’iniziativa di domenica si inserisce nel contesto del progetto culturale di promozione alla lettura “Adotta uno scrittore a scuola”, progetto ideato e sostenuto dalla Libreria Mondadori di Siena Beatrice Salvioni infatti sarà ospite lunedì 3 marzo al liceo artistico “Duccio di Buoninsegna” dove incontrerà gli studenti che nei mesi precedenti hanno letto il suo romanzo.
‘A 20 anni da te’: Alberto Bertoli racconta il padre Pierangelo, artista fuori dagli schemi
‘A 20 anni da te’ l’appuntamento in programma sabato 1 marzo alle 18 alla Casa del Popolo di Vivo d’Orcia dove il cantante e musicista Alberto Bertoli racconterà e canterà il padre Pierangelo Bertoli, scomparso nel 2002 e figura emblematica della canzone d’autore italiana dagli anni ‘70 ai primi anni 2000. L’appuntamento sarà coordinato da Marco Brogi, poeta e giornalista de La Nazione, e si aprirà con i saluti di Luca Rossi, sindaco di Castiglione d’Orcia. L’iniziativa, con ingresso libero, è promossa dall’Arci provinciale di Siena e dal Circolo Arci Vivo d’Orcia nell’ambito dei “Progetti di rigenerazione delle Comunità” Gal Leader Siena all’interno del progetto Cooperando – Inclusione, socializzazione e sviluppo territoriale.
Ultimo appuntamento con Brindisi sotto le Costellazioni
Sabato 1 marzo alle 11 torna “Brindisi sotto le Costellazioni”. Un esclusivo ciclo di tre visite guidate che condurranno i visitatori in un viaggio tra capolavori e racconti d’arte. Gli appuntamenti rivolti ad un massimo di 25 partecipanti si concluderanno con un brindisi finale. Per info e prenotazioni: segreteria@santamariadellascala.com.
Montepulciano: tutti gli eventi per festeggiare il Carnevale
Nel territorio di Montepulciano il Carnevale porta colori, musica e divertimento, grazie alle feste organizzate dalle associazioni locali con il patrocinio del Comune di Montepulciano. Nel centro storico di Montepulciano, presso la Cripta del Gesù, sabato 1 marzo la Contrada di Voltaia propone il “Carnevale dei bambini”, con animazione a cura di Fun Magic Party, immancabili stelle filanti, musica e dolci dalle 15. L’ingresso è libero. Domenica 2 marzo, è in calendario un pomeriggio ricco di iniziative. Alle ore 15:30, partendo da Piazza Grande, la Banda Poliziana darà il via in musica alla festa di Carnevale organizzata dalla Proloco di Montepulciano nel centro storico. I più piccoli troveranno attività a loro dedicate, come il truccabimbi allestito in Piazza delle Erbe, una coinvolgente animazione con baby dance e giochi interattivi, il laboratorio di bolle di sapone giganti a Sant’Agostino. Sul Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, lo stand della Contrada di Gracciano preparerà golose merende. Ad Abbadia di Montepulciano, presso la Sala Rinascita, l’Associazione Terzo Millennio propone dalle 15 il “Carnevale dei piccoli”, un pomeriggio di festa tra maschere, giochi, animazione e merende. L’ingresso è a offerta e il ricavato sarà devoluto all’iniziativa benefica “Il Desiderio di Iris”. Giunge alla 18esima edizione il Veglione di Carnevale per bambini che l’Associazione Sportiva La Chianina allestisce presso il Centro sportivo “I Tigli”, a Montepulciano Stazione. A partire dalle ore 15:30 non mancheranno musica, merende e la postazione truccabimbi.
Musei di contrada, nuove aperture straordinarie
Sabato 1 marzo tornano le aperture straordinarie dei musei delle contrade di Siena, un evento imperdibile per visitare contemporaneamente i 17 musei di contrada e approfondire il valore storico e culturale di questi luoghi, custodi di una grandissima tradizione. L’iniziativa rappresenta un’opportunità speciale per ammirare i 23 oggetti – 17 bandiere e 6 tamburi – recentemente dichiarati di interesse culturale dal Ministero della Cultura e sottoposti a vincolo come testimonianze materiali del Palio di Siena, espressione di identità culturale collettiva. Le visite si svolgeranno nei seguenti orari: sabato 1 marzo 16– 19 L’evento si inserisce nell’ambito della mostra “Palio 365. Un progetto di tutela partecipata”, ospitata al complesso museale Santa Maria della Scala e visitabile ancora per pochi giorni fino a domenica 2 marzo. Per maggiori informazioni e dettagli sull’evento, visitare la pagina: https://www.santamariadellascala.com/mostre/
TVSpenta Talks&Music fra musica, cultura e sostenibilità ambientale
Incontri e performance musicali all’insegna della cultura e della sostenibilità ambientale tornano protagonisti a Serre di Rapolano nell’appuntamento in programma sabato 1 marzo al Teatrino Gori Martini con la rassegna TVSpenta Talks&Music Winter Edition promossa dall’associazione TVSpenta. Alle 21 Martina Filippella, illustratrice e grafica freelance conosciuta come Diari di Brodo, sarà intervistata dall’illustratore Marco Bregolato prima di lasciare spazio, alle 22.30, all’esibizione di Coca Puma, artista eclettica di formazione nu-jazz che si muove in un orizzonte ibrido e atipico fra dream pop, nu-soul, elettronica, ambient e post-rock. Alle ore 23.30 seguirà il DJ set con Gelton. Nel corso della serata sarà presentata l’edizione 2025 di ‘TVSpenta dal Vivo’.La giornata sarà arricchita dal focus group ‘DeCarbonizzazione in campo culturale e creativo. Idee per il nostro territorio’, in programma alle ore 18.15 al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio e organizzato da TSVpenta e Fondazione Musei Senesi in collaborazione con il Comune di Rapolano Terme e il supporto, fra gli altri, dell’associazione TVSpenta. L’iniziativa, rivolta ad associazioni e operatori culturali, si inserisce nell’ambito di “GUESS How to do – Gruppo urbano eventi sostenibili Siena”, un progetto finanziato dal Ministero della Cultura tramite il bando Next Generation EU. Per informazioni è possibile scrivere a progetti@museisenesi.org. La serata è a ingresso libero fino alle 22.30, con live riservato ai soci dell’associazione TVSpenta e possibilità di tesserarsi in loco. A partire dalle 19.30 sarà aperta l’area food & drink per gli aperitivi, mentre dalle 20 sarà possibile cenare in attesa dei due appuntamenti con Martina Filippella e Coca Puma.
“Stand Up MaM. Ridere al Museo”, domenica 2 marzo, Abbadia Isola
Nell’ambito della rassegna “Incroci”, frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e i curatori Dario Ceccherini e Matteo Marsan, il secondo appuntamento di “Stand Up MaM: ridere al Museo” promette un’esperienza unica. Musica, risate e sapori si intrecciano in un’atmosfera coinvolgente, ricordando che la Stand Up Comedy è ancora uno strumento per ironizzare su temi spesso considerati intoccabili. L’ingresso alla serata del 2 marzo prevede un ricco buffet e un drink, al costo di 25 euro. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata telefonicamente al numero 0577 304834 (disponibile dal venerdì al sabato) o inviando una mail a info@monteriggioniturismo.it. L’evento prende il via alle 19.15 con il concerto “Hammond & Voice”, che conferma la vocazione di Abbadia Isola come punto di riferimento per il jazz. Sul palco due artisti di straordinario talento: Romina Capitani e Matteo Abbado.A partire dalle 20 sarà disponibile un ampio buffet con drink da ritirare presso il bancone del BarMaM.Alle 21 la serata si accende con la Stand Up Comedy di Giulia Cerruti e il suo esilarante “Monologo di donna con Pecorino”.
Il marzo in musica del Politeama di Poggibonsi
Il marzo musicale del Politeama porta con sé due appuntamenti di genere completamente diverso, dal rock indipendente di Marco Parente, in programma domenica 2 marzo, alla musica sinfonica e del musical americano di Marco Pierobon, con l’Orchestra Regionale della Toscana, lunedì 3 marzo. Senza dimenticare, naturalmente, il concerto della pianista e compositrice Giulia Mazzoni, Il pianoforte dell’anima, in cartellone martedì 11 marzo, inserito nell’ambito delle manifestazioni organizzate dal Comune di Poggibonsi per la Giornata Internazionale della Donna. Domenica 2 marzo, alle 19, in sala Set torna la rassegna Discipline(s) Music Club, con il concerto “Avevo un sogno (ed è ancora così)” del musicista napoletano (ma cresciuto in Toscana) Marco Parente.La sera successiva, lunedì 3 marzo, alle ore 21, il secondo appuntamento con i concerti dell’Ort, l’Orchestra Regionale della Toscana. Protagonista del Concerto di Carnevale 2025 dedicato a “La Grande Mela – Broadway & il Musical”, sarà Marco Pierobon, direttore e tromba solista, al suo debutto con l’Ort. Pierobon, musicista visionario e poliedrico, non è nuovo a imprese inusuali per un concertista classico. Biglietti su www.politeama.eu o alla cassa del Teatro.