La storia della televisione italiana apre la seconda edizione de I Venerdì di Siena
La mattina del 3 gennaio del 1954 l’annunciatrice Fulvia Colombo inaugurò le trasmissioni della Rai. Fu l’inizio della storia della televisione italiana che viene ripercorsa nelle sue tappe essenziali, prestando particolare attenzione all’evoluzione dei linguaggi e ai cambiamenti intervenuti nei contenuti e nei programmi. Da venerdì 24 gennaio nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico di Siena, tornano gli incontri de I Venerdì di Siena, ciclo di dodici incontri per iniziativa del Comune di Siena a cura di Toscanalibri.it per la direzione artistica di Francesco Ricci. Protagonista, dalle 17.30, sarà la televisione italiana di cui verrà ripercorsa la storia insieme a Luca Barra e Veronica Innocenti, docenti dell’Università di Bologna. Come ormai consuetudine, per l’occasione, a partire dalle 17.15, il Comune di Siena in via straordinaria apre le porte dei suoi uffici del piano terra ai cittadini per una breve visita. Al termine dell’evento aperitivo con brindisi a cura di Fisar Siena (sponsor tecnico). Vini forniti dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti.
Ingresso gratuito senza prenotazioni fino ad esaurimento posti. Programma completo su www.toscanalibri.it e su www.sienacomunica.it. Info redazione@toscanalibri.it – whatsapp 3791789747
Stanze della Memoria, nuovo appuntamento della rassegna “L’alfabeto dell’oggi”
Venerdì 24 gennaio alle 17 un nuovo appuntamento della rassegna “L’alfabeto dell’oggi” con la presentazione del libro Il mito delle radici Cristiane dell’Europa. Dalla Rivoluzione francese ai giorni nostri, di Sante Lesti
“Il Malloppo”, ai Rinnovati la dissacrante dark comedy di Joe Orton
Una dark comedy dai toni farseschi e dalla comicità dissacrante. E’ “Il Malloppo”, in scena al Teatro dei Rinnovati venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 gennaio, con protagonisti Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Giovanni Franzoni per la regia di Francesco Saponaro. Lo spettacolo si inserisce nel cartellone “Sipario rosso” della stagione 2024/2025 dei Teatri di Siena, direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli. Ai Rinnovati lo spettacolo della compagnia “La Pirandelliana” vedrà tre repliche: venerdì 24 e sabato 25 gennaio alle ore 21 e domenica 26 gennaio alle 17. La regia è a cura di Francesco Saponaro, le scene di Luigi Ferrigno, i costumi di Anna Verde e il disegno luci di Antonio Molinaro. Il cast al completo incontrerà il pubblico sabato 25 gennaio alle ore 18.30 presso il foyer del Teatro dei Rinnovati. Si ricorda che, sempre presso il foyer, è operativo il bar, aperto ogni venerdì e sabato dalle ore 18.30 e ogni domenica dalle 16.30 nei giorni in cui sono in calendario spettacoli. Oltre alle bevande, sempre disponibili negli orari di apertura, sarà possibile fare aperitivo con cibo, sia il venerdì che il sabato, su prenotazione, per chi ha titolo d’ingresso. Tutte le informazioni sul sito dei Teatri di Siena www.teatridisiena.it.
Rapolano Terme: al Teatro del Popolo arriva ‘Il corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti’
Il sipario del Teatro del Popolo di Rapolano Terme torna ad aprirsi nel nuovo anno con un doppio appuntamento. Sabato 25 gennaio, alle 21, il palcoscenico vedrà protagoniste Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino con ‘Il corpo. Voci di donne nel delitto Matteotti’, spettacolo nato da un’idea di Riccardo Nencini con la regia Matteo Marsan e inserito nella stagione teatrale promossa da Comune, Fondazione Toscana Spettacolo onlus e Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme. Domenica 26 gennaio, alle 17, il Teatro del Popolo rapolanese ospiterà ‘Le tre scimmiette’, spettacolo di clownerie con Tiziana Biagiotti, Alessio Ingrao ed Emiliano Palmieri che aprirà una nuova edizione della rassegna per ragazzi ‘Il teatro incantato’, promossa da Associazione Filarmonico Drammatica di Rapolano Terme e Centro il Garage Lucignano. Info. Per informazioni e biglietti sullo spettacolo teatrale di sabato 25 gennaio, è possibile contattare i numeri 0577 724617 o 331 8181776, scrivere all’indirizzo di posta elettronica teatrorapolano@gmail.com oppure consultare la biglietteria online sul sito www.biglietteria.toscanaspettacolo.it. Nei giorni degli spettacoli la biglietteria del teatro è aperta a partire dalle ore 20.30. Sono previste riduzioni per spettatori over 65, soci Coop e per i possessori della Carta dello spettatore Fondazione Toscana Spettacolo onlus, riconosciuta dal Ministero della Cultura come primo Circuito Multidisciplinare in Italia per il 2023 (valide solo in caso di acquisto dei biglietti). Per informazioni sullo spettacolo di domenica 26 gennaio per la rassegna ‘Il Teatro incantato’, è previsto l’ingresso gratuito per bambini di età inferiore a 3 anni e per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 0577-724617, 331-8181776 o 349-1995647 oppure scrivere a teatrorapolano@gmail.com.
‘Gaza. Odio e amore per Israele’, Sinalunga incontra il giornalista e scrittore Gad Lerner
Il nuovo libro di Gad Lerner ‘Gaza. Odio e amore per Israele’ esplora il complesso conflitto tra Israele e Palestina. L’autore si confronta con il fanatismo identitario che è riuscito a contagiare entrambi i popoli in guerra; da ebreo per il quale Israele ha significato salvezza, Gad Lerner deve fare i conti con l’esclusivismo della destra sionista. Domenica 26 gennaio alle 21.15 al teatro Ciro Pinsuti sarà occasione, insieme a Gad Lerner giornalista e autore che più di chiunque altro vive le vicende israelo-palestinese, di indagare e toccare diversi aspetti della sanguinosa offensiva militare iniziata dall’attacco del 7 ottobre 2023 quando le milizie di Hamas hanno sconfinato per compiere in Israele il più terribile massacro di ebrei dal tempo della Shoah, fino alla resistenza, alle proteste per arrivare alla situazione attuale. L’autore dialogherà con Rosy Bindi, in un incontro che verrà introdotto dal sindaco Edo Zacchei e organizzato dal Comune di Sinalunga.
Il Conservatorio Franci porta Mozart in scena a Siena. Due giorni fra musica e teatro con “La clemenza di Tito”
Un nuovo appuntamento con la grande musica attende il pubblico senese. Venerdì 24 gennaio, nella Sala degli Specchi dell’Accademia dei Rozzi di Siena, e sabato 25 gennaio, nella Cripta di San Francesco, il Conservatorio Rinaldo Franci presenta “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart in una suggestiva versione mise en espace che permetterà di immergersi nell’intensità dei personaggi e delle loro emozioni con un’interazione fra musica e teatro. Entrambi gli eventi prenderanno il via alle ore 18. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Guglielmo Mignani saluta la Pianese e approda al Benevento. L’attaccante classe 2002, protagonista nelle ultime…
Una sinergia rinnovata tra procure e rete Codice rosa per rafforzare l’intervento contro la violenza.…
Sono centosette i cavalli ammessi alle previsite in vista del Palio del 16 agosto 2025.…
È online il bando per l’accesso al corso di laurea in Scienze biologiche e ai…
Sono quasi 500 i giovani che si sono iscritti al semestre filtro di medicina e…
“Per evitare che i maggiori collegamenti derivanti da una nuova stazione Alta velocità diventino un…