Siena

L’agenda di Siena News – Dal Rotary Siena Est asta di beneficenza per l’ematologia delle Scotte

Dal Rotary Siena Est asta di beneficenza per l’ematologia delle Scotte

Sabato 11 maggio alla Accademia musicale Chigiana alle 17.30, si svolgerà Arte per la vita, asta di beneficenza organizzata dal Rotary Siena Est in collaborazione con AIL Siena e Grosseto. Dalle 16.30 sarà possibile vedere le opere in asta esposte al primo piano dell’Accademia Chigiana. L’idea di Arte per la vita nasce dalla volontà del Rotary Siena Est di raccogliere fondi in collaborazione con AIL Siena e Grosseto – associazione italiana contro le leucemie, da destinare direttamente al reparto di ematologia dell’ospedale di Siena. Le opere sono già in asta on line sul sito: https://www.asteguidoriccio.it/elencolotti/?asta=2499 dove è già possibile fare delle offerte

Castelnuovo Berardenga: rassegna internazionale di canto corale “Itinerari vocali nel Chianti fiorentino e senese”

Sabato 11 maggio alle 16.30, l’associazione coordinamento corali del Chianti fiorentino e senese organizza alla Certosa di Pontignano la XXII Rassegna internazionale di canto corale “Itinerari vocali nel Chianti fiorentino e senese”. Parteciperanno all’evento, il coro “Into n 8” di Bassano del Grappa, diretto dal Maestro Ignazio Furlan; il coro “Zanon Amico” di Udine, diretto dal Maestro Alessandro Tammelleo; “Toscantando” di Campi, Calenzano e Sesto Fiorentino diretto dal Maestro Silvia Fontani; il “Chorus Universitatis Safarikianae-UPJS Kosice” di Kosice, dalla Slovacchia, diretto dal Maestro Jana Havrilovà; “Voices Chorgemeinschaft Oberperfuss” di Oberperfuss, dall’Austria, diretto dal Maestro Bernhard Schmid; il coro “Chante-Vièze” di Troistorrents, dalla Svizzera, diretto dal Maestro Pascal Joris.L’evento è promosso con i patrocini dei comuni di Barberino Tavarnelle, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Greve in Chianti, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa.

Musica Senensis, in concerto il coro della basilica di San Bernardino da Siena dell’Aquila

Il Festival Musica Senensis ospita sabato 11 maggio alle 19 nella Basilica dell’Osservanza un concerto del coro della basilica di San Bernardino da Siena di L’Aquila diretto da padre Francesco Lo Presti, all’organo Antonio Pasquarelli. Il concerto è a ingresso libero.

Un fine settimana ricco di eventi al Museo Civico Pinacoteca Crociani

Sabato 11 maggio, alle 17 si terrà l’evento gratuito per l’edizione 2024 di Amico Museo. Quest’anno il tema scelto da Regione Toscana è “Musei per la didattica e la ricerca”. Per tale ricorrenza, il Museo prevede un approfondimento sulla mostra temporanea “Da Palizzi a Severini. Pittori italiani tra Ottocento e Novecento nella raccolta Bologna Buonsignori”. Domenica 12 maggio alle 10.30, Museo A Parfum: l’arte pittorica incontra l’arte olfattiva. Cosa accadrebbe se dei dipinti del museo incontrassero dei maestri profumieri? Il Museo si prepara ad offrire una nuova esperienza ai visitatori che rimarranno inebriati da profumi dal retrogusto street style, Per poter partecipare è prevista la prenotazione obbligatoria, al costo di 15 euro a persona. A seguire, per chi lo desidera, pranzo presso il ristorante Porta di Bacco, al costo di 45 euro a persona. Info: 0578 717300 – mail: info@museocivicomontepulciano.it.

A Castelnuovo Berardenga incontro e proiezione del documentario “Una villa sobria e festosa”

“Una villa sobria e festosa. Ranuccio Bianchi Bandinelli a Geggiano nel racconto di Roberto Barzanti” è il titolo del documentario realizzato da Antonio Bartoli e Silvia Folchi che sarà proiettato venerdì 10 maggio, alle 17, all’auditorium di Villa Chigi, nel comune di Castelnuovo Berardenga. La proiezione sarà anticipata dall’intervento dell’assessora alla cultura del comune di Castelnuovo Berardenga e a seguire prenderanno la parola Roberto Barzanti, archintronato, Franco Cambi e Rossella Pansini dell’università di Siena.

“Le piccole cose”, nelle sculture di Chiaramonti un omaggio all’infanzia

Torna questo sabato, 11 maggio alle 16.30, l’appuntamento con lo scultore Alessandro Chiaramonti e la sua mostra personale dal titolo “Le piccole cose” che era stato rimandato a fine aprile a causa del maltempo. Dopo aver ospitato la mostra fotografica di Fabio Giamello, dunque, la galleria a cielo aperto del parco sculture del Chianti a Pievasciata (Castelnuovo Berardenga) si apre a questa personale di scultura che resterà visibile fino al 28 luglio. Sabato dalle 16.30 sarà possibile visitare la mostra insieme all’artista, in un altro degli appuntamenti con la stagione che segna i primi vent’anni del Parco Sculture.

Alcide Gourmet porta in Valdelsa i “Sapori di Maremma”

Alcide Club Gourmet porta in Valdelsa i cibi e i vini della costa toscana del sud con la quarta edizione di “Sapori di Maremma”. Questa volta arriva al Ristorante Alcide di Poggibonsi lo chef Massimo Bucci dell’Osteria del Mare del Bagno Cerboli di Follonica e dell’Osteria Morgante di Gavorrano, dedicata ai prodotti a km 0 del geoparco delle Colline Metallifere.Per partecipare a “Sapori di maremma”, in programma per venerdì 10 maggio alle 20 al ristorante Alcide, è necessario prenotare: +39 0577 937501, Int. 2, Whatsapp 348-2869741, info@ristorantealcide.com.

Semidei: proiezione gratuita del documentario sui Bronzi di Riace, grazie alla cooperativa Pangea

Terzo appuntamento con la rassegna cinematografica sul tema dell’immigrazione proposta dalla cooperativa sociale Pangea alla cittadinanza senese. Lunedì 13 maggio alle 17 proiezione gratuita del film “Semidei”, curato da Alessandra Cataleta e Fabio Mollo per conto di Palomar. Un’opera che, partendo dal ritrovamento in Calabria dei Bronzi di Riace e ripercorrendo mezzo secolo di storia attraverso interviste e documenti inediti, promuove un messaggio di pace e bellezza universale. Appuntamento presso l’aula 6 del Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena situato all’interno del Complesso dei Servi. A parlare del documentario, inserito nella cinquina dei finalisti di categoria ai Nastri d’Argento e nella short list dei David di Donatello, saranno presenti Alessandra Cataleta e Giuseppe Smorto, uno degli autori.

Castelnuovo Berardenga: sabato 11 e domenica 12 maggio due giornate alla scoperta del territorio

Sabato 11 e domenica 12 maggio a San Gusmè e a Orgiale, nel comune di Castelnuovo Berardenga, due giornate piene di iniziative, tra visite guidate gratuite, conferenze e momenti conviviali alla scoperta del territorio e della propria storia. Ma ecco il programma nel dettaglio: sabato 11 maggio, 10, nei locali della società Filarmonica di San Gusmè si terrà la conferenza sulla ricostruzione storica e architettonica dell’antico Castello di San Gusmè e del contesto medievale, a cura di Fosco Vivi, alla luce degli ultimi studi condotti insieme a Mauro Lusini. Seguirà la presentazione dei disegni ad acquerello realizzati dal maestro Massimo Tosi (Tosi Millenaria).  Alle 15, visite guidate gratuite alla scoperta dell’antico castello e delle sue mura con momenti scenici attoriali, e sosta alla Chiesa della Compagnia dove si trova l’opera di Pietro Sorri. Le visite si svolgeranno a turnazione con più guide disponibili. (prenotazione entro il 9 maggio al numero whatsapp 3391882489. Info: berardengastoriarte@gmail.com. Domenica 12 maggio, “Passeggiata dei 3 Castelli”, escursione di 5 chilometri, organizzata dal GEB, con ritrovo alle 9 a Castelnuovo, piazza Marconi ed arrivo ad Orgiale ore 11. (info e prenotazioni whatsapp al numero 3355214332 berardengastoriarte@gmail.com. Alle 11 a Orgiale per tutti (sia chi arriva dall’escursione, sia per chi raggiunge in modo autonomo la frazione) incontro per raccontare la nascita, la storia e gli aneddoti di Orgiale e Valcortese. Alle 13 pranzo rustico, organizzato dall’Aps Filarmonico D. di Castelnuovo. (Info e prenotazioni per whatsapp al numero 3355214332 berardengastoriarte@gmail.com

Alle frontiere dell’aldilà: oltre il corpo, il viaggio della coscienza

La vita oltre la morte: prosegue a Siena “Alle frontiere dell’Aldilà”, il ciclo di conferenze proposto dall’Associazione Archeosofica e dedicato a uno dei temi più misteriosi e affascinanti di sempre. Sarà incentrato sul tema “Oltre il corpo, il viaggio della coscienza”, l’incontro in programma il prossimo sabato 11 maggio presso la sede dell’associazione in via Ricasoli 24. L’inizio è alle 17. Per informazioni: 3756191146; info.siena@boxletter.net

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Di Bello (Opera Laboratori): “Lavoriamo per creare benefici per il territorio”

La comunicazione culturale protagonista al Festival del giornalismo, evento che ha vissuto oggi la sua…

8 ore ago

Europee, Vannacci: “A Montepulciano si voleva il mio daspo. Dagli antifascisti il contrario della democrazia”

"Sembra addirittura che il sindaco di Montepulciano volesse mettere un daspo per non farmi entrare.…

11 ore ago

L’amministrazione comunale omaggia la Vismederi Costone. Fabio: “Un orgoglio vedere una squadra senese che vince”

I festeggiamenti non finiti in casa Vismederi Costone. Dopo il successo in gara 5 della…

11 ore ago

Siena, il Comune al lavoro per il taglio dell’erba su tutto il territorio

Il comune di Siena prosegue con il taglio dell’erba nelle aree verdi, nei parchi e…

12 ore ago

Enzo Puglisi, Il profumo del basilico riccio

“Il profumo del basilico riccio” di Enzo Puglisi è tante cose insieme. È un romanzo…

13 ore ago

‘Il coraggio vince’, Vannacci oggi pomeriggio presenta il libro a Siena

Il generale Roberto Vannacci sarà nel pomeriggio a Siena: l’appuntamento, organizzato dalla Lega, è alle…

13 ore ago