L’Alta Velocità Trenitalia raggiunge Siena con Freccialink

Dal prossimo 12 giugno, l’Alta Velocità Trenitalia raggiunge Siena grazie ad un servizio integrato Bus più Frecce AV che garantisce comodità, velocità e i vantaggi offerti dalle Frecce Trenitalia.

Grazie a un servizio integrato Bus più Frecce AV, dal prossimo 12 giugno, con l’avvio del nuovo orario ferroviario, Siena si avvicina a Bologna, Milano, Roma, Napoli, Padova e Venezia. E lo fa con la comodità, la velocità e i vantaggi offerti dal servizio delle Frecce Trenitalia.

Un’opportunità per i senesi, che si spostano per lavoro o piacere, un’opportunità per la città, che entra a far parte del network dei capoluoghi serviti dall’Alta Velocità e potrà quindi iniziare a beneficiare in modo più diretto di una rete di servizi veloci, comodi e capillari che, in pochi anni, ha rivoluzionato le abitudini di vita di milioni d’italiani, incentivato i flussi turistici, dato impulso ad attività economiche e commerciali.

Saranno quattro al giorno i Freccialink a servizio della città, due corse in partenza e due corse in arrivo. Le due corse da Siena partiranno alle 7.20 e 16.20 dalla stazione ferroviaria, in Piazza Rosselli, con speciali bus a 16 posti, pellicolati con i colori e il logo del brand, diretti a Firenze Santa Maria Novella, dove i viaggiatori saranno accolti e assistiti dal personale di Trenitalia e accompagnati ai Frecciarossa con destinazione Bologna, Milano, Roma e Napoli. Destinazioni che nel pomeriggio si arricchiranno, comprendendo anche Padova e Venezia. Gli arrivi a Siena, sempre con lo speciale bus Freccialink, sono previsti alle 10.35 e alle 20.35, con provenienze sempre da Milano, Bologna, Roma e Napoli. Città alle quali si aggiungono, nella corsa pomeridiana, anche Venezia e Padova.

I biglietti per le rotte Siena – Bologna e Siena – Milano sono già in vendita su tutti i canali commerciali Trenitalia, dalle biglietterie al sito web all’App Trenitalia. Tutte le altre rotte saranno acquistabili dal 3 giugno. Un unico biglietto, il cui prezzo sarà determinato dal prezzo dell’opzione scelta per viaggiare sul Frecciarossa in partenza o arrivo a Firenze SMN: livello di servizio (Standard, Premium, Business, Executive) e prezzo (Base, Economy, Supereconomy), maggiorato di 10 euro, il prezzo fisso della parte di viaggio in bus, che non potrà comunque essere mai venduto a sé.

Tutto il viaggio sarà connotato dai plus del servizio Frecciarossa: personale dedicato, assistenza, Wi-Fi, drink e monitor di bordo anche sul bus. Gli orari dei collegamenti sono stati studiati per assicurare adeguati tempi di trasferimento dal treno al bus e viceversa. La capillarità dell’offerta delle Frecce Trenitalia consentirà in ogni caso una facile riprotezione dei clienti in caso di ritardi o inconvenienti nel viaggio su strada.

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

9 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

12 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

13 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

13 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

13 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

13 ore ago