Siena

“L’altRa stagione” : San Gimignano racconta le sue origini etrusche con Hintial

Nella Toscana del sud ritorna L’altRa stagione, un format che permette ad i visitatori di godere della più alta espressione spirituale delle opere e dell’ambiente naturale in un territorio da sempre immagine dell’Italia nel mondo. San Gimignano, Colle Val d’Elsa, Siena, San Giovanni d’Asso, Montepulciano, Pienza, Montalcino, Sant’Antimo e Cortona aprono i propri musei, le proprie chiese ed i loro luoghi più identitari alla volontà dei visitatori che amano viaggiare e osservare la bellezza attraverso un punto di vista diverso da quello offerto dalla già conosciuta stagione dei grandi flussi di primavera e d’estate.

San Gimignano

I Musei Civici di San Gimignano propongono una serie di visite guidate alla mostra Hinthial – L’ombra di San Gimignano. L’eccezionale bronzetto offerente, protagonista dell’esposizione temporanea allestita presso il Museo Archeologico di San Gimignano, fornisce il punto di partenza per proporre un viaggio alla scoperta di come gli Etruschi rappresentavano la figura umana, partendo dalla peculiarità e dall’originalità di questa statuetta votiva.La terza visita guidata si terrà sabato 15 febbraio a partire dalle15,30 al Museo archeologico di San Gimignano. L’evento è a numero chiuso, si consiglia la prenotazione al numero 0577 286300 o scrivendo una mail a prenotazioni@sangimignanomusei.it

 

Siena

Sabato 15 febbraio, dalle 10.30, tona Il Duomo dei senesi con Risvegli d’arte, Sabrina Pirri condurrà una lezione guidata al Pavimento d’inverno con: La Sibilla Cumana dall’antichità a Eliot. Ad introdurre la spiegazione Paola Lambardi con letture dalla IV Egloga di Virgilio. La visita sarà come di consueto anticipata da una colazione di benvenuto all’interno delle sale del Museo dell’Opera.
Alle 15, ultimo appuntamento con OPA KIDS e L’immagine di Maria nell’arte, un percorso finalizzato a far conoscere ai bambini di età compresa tra i 6 ed i 12 anni, l’importanza della figura di Maria Vergine all’interno del patrimonio artistico del Complesso del Duomo di Siena e della devozione popolare. Tutti gli eventi sono a numero chiuso, si consiglia la prenotazione a opasiena@operalaboratori.com o al numero 0577 286300

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio di luglio, la diretta dell’estrazione

Palio di luglio, la diretta dell'estrazione. Dalle 19 si completerà il quadro delle contrade che…

26 minuti ago

Eroica Montalcino 2025, Rossi: “Un’edizione baciata dal sole e caratterizzata dai sorrisi dei partecipanti”

Oggi la Val d’Orcia ha rinnovato il suo appuntamento con la leggenda. La nona edizione…

39 minuti ago

Siena, dall’incontro ecumenico l’appello per la pace tra i popoli

Un impegno ad essere tutti operatori di pace: è quanto emerso dall'appuntamento to “InsiemeXl’Europa” alla…

2 ore ago

A cena dopo 50 anni tra aneddoti e beneficenza: l’iniziativa degli ex-studenti del liceo Volta

Si sono ritrovati a cinquant’anni dal diploma. È stato un raduno gioioso e pieno di…

3 ore ago

La storia dell’aperitivo

L’aperitivo è uno di quei momenti popolari della nostra cultura gastronomica, e ormai ha valicato…

3 ore ago

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

5 ore ago