L’anatomista Paolo Mascagni

Il 19 ottobre 1815, in seguito ad un attacco di “febbre perniciosa”, nella sua villa di Castelletto vicino a Chiusdino, muore improvvisamente Paolo Mascagni, il celebre anatomista che tanto ha dato nel campo della ricerca medica. Paolo Mascagni, di Aurelio, nasce a Pomarance (Pisa) nella casa della madre Elisabetta Burroni, il 25 gennaio 1755. Appena diciassettenne viene mandato a studiare a Siena dove, nel 1778 si laurea in Filosofia e Medicina. Uno dei suoi insegnanti, l’anatomista lucchese Pietro Tabarrani, lo vuole subito come suo assistente e alla sua morte Mascagni viene nominato lettore ordinario di anatomia con uno stipendio iniziale di 120 scudi. I suoi primi interessi si rivolgono soprattutto al mondo delle scienze naturali come testimoniano gli studi sui soffioni boraciferi, una realtà che gli è certo familiare grazie alla vicinanza di Larderello al suo paese di origine, ma gli interessi medici rimangono comunque sempre i prediletti. Intrapreso il cammino della ricerca medica e la carriera accademica a Siena, nel 1798 Mascagni viene eletto presidente dell’Accademia dei Fisiocritici. Illuminista e ammiratore della rivoluzione francese è oggetto di violenze durante la rivolta sanfedista del Viva Maria e incarcerato per vari mesi con l’accusa di aver aderito alla Municipalità, governo a carattere giacobino-repubblicano. A causa delle travagliate vicende politiche, il 1° gennaio 1800, alla riapertura dell’Ateneo senese, Mascagni non viene richiamato ma, nel 1801, per volontà del Re di Etruria, viene nominato Professore di Anatomia a Pisa, con l’obbligo di leggere le proprie lezioni due volte la settimana nell’Arcispedale fiorentino di Santa Maria Nuova. Solo dopo la morte di Re Ludovico I di Borbone, la vedova, Regina Reggente, dispone che Mascagni, nel 1803 divenga professore di anatomia a Firenze. Paolo Mascagni sarà un uomo che precorrerà sempre i tempi: lo farà come grande anatomista, legando il suo nome alla scoperta e allo studio dei vasi linfatici, e come spregiudicato liberale, giocando un ruolo di primo piano nel movimento giacobino toscano. La fama scientifica di Paolo Mascagni è legata prorpio agli studi volti alla dimostrazione del funzionamento sistema linfatico nell’opera “Vasorum lymphaticorum historia” (Siena 1787), a cui seguono, fra l’altro, i due Atlanti, opere postume, pensati dal Mascagni quale sussidio fondamentale per lo studio dell’Anatomia per gli studenti delle Belle Arti e quelli di Medicina. Negli anni di insegnamento fiorentino collabora, come consulente scientifico, alla scuola ceroplastica del Museo di Storia Naturale. A Mascagni è dedicata una Sala presso l’Accademia delle Scienze dei Fisiocritici, nella quale sono conservati i suoi preparati anatomici, le opere note per le splendide tavole didattiche, la biblioteca e l’archivio della Famiglia Mascagni. A Siena via Paolo Mascagni è davanti a Porta Laterina.

Maura Martellucci

Roberto Cresti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Tregua a Gaza, Fiorentini: “Con l’accordo spero in un allentamento delle tensioni in Medio Oriente”

"In queste settimane, mentre siamo certamente concentrati sulle celebrazioni del 27 gennaio, Giornata della Memoria,…

12 ore ago

Caso David Rossi, la commissione parlamentare a Siena il 7 marzo

La commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi si recherà il 7 marzo…

13 ore ago

Città dei mestieri, un successo per il progetto del Consorzio Tutela Palio. Carapelli: “Le tradizioni portano avanti le nostre contrade”

Arti e mestieri da imparare, tramandare e di cui far tesoro per poterli esercitare per…

14 ore ago

Sette nuove pietre d’inciampo a Siena, Nardini: “Per ricordare le vittime della Shoah serve una staffetta generazionale”

Gina Sadun Nissim, Graziella Nissim, Marcella Nissim, Ubaldo Belgrado, Gino Sadun, Adele Ayò Sadun ed…

14 ore ago

Chiusi, anche nel 2025 il comune si conferma “Città che legge”

Chiusi si conferma "Città che legge" anche nel 2025. Il riconoscimento è conferito dal centro…

15 ore ago