L’Anci Toscana si riunisce per discutere della protezione civile

Dire e Fare, a Siena il confronto sulla Protezione civile. Domani al Teatro dei Rinnovati amministratori, volontariato, tecnici ne discuteranno.

Anci Toscana, in accordo con la Regione, ha deciso di dedicare una giornata della rassegna “Dire e Fare” alla Protezione civile, con l’evento che si terrà domani al Teatro dei Rinnovati in Piazza del Campo, dalle 9.30 alle 13.30. Mai come oggi il sistema della protezione civile dimostra di essere un settore fondamentale per la vita delle nostre comunità: i mutamenti climatici e i sempre più frequenti eventi calamitosi pongono il tema al centro dell’agenda degli amministratori locali. Per questo i temi all’ordine del giorno saranno la pianificazione e l’efficienza dell’apparato operativo, la conoscenza dei rischi e dei comportamenti da adottare da parte dei cittadini, il ruolo del volontariato, indispensabile all’interno del sistema regionale e nazionale della protezione civile.

Questa giornata vuole rendere immediatamente protagonisti amministratori, funzionari, volontari ed esperti attraverso il confronto diretto ai tre tavoli di lavoro su “La comunicazione tra prevenzione e allerta” (introduce Elvezio Galanti, Università di Firenze e coordina Paolo Mazzini, assessore di Siena); “Tra pianificazione e azione, il ruolo dei Comuni e del volontariato” (introduce Riccardo Gaddi, responsabile Protezione Civile Regione Toscana e coordina Paolo Masetti, responsabile Protezione Civile Anci Toscana e sindaco di Montelupo Fiorentino); “Emergenza! Dialogo tra protezione civile e disabilità”, (introducono Alessia Mugnai Poggesi e Andrea Valdrè della Regione Toscana e coordina Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana).

A seguire si terrà la seduta plenaria, dove si presenteranno e discuteranno le riflessioni emerse dai tavoli per trasformarle in azioni concrete e spunti operativi. Interverranno Chiara Braga, deputato e prima firmataria ddl per il riordino delle disposizioni legislative in materia di protezione civile; Federica Fratoni, assessore regionale Ambiente e Protezione; Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena e sindaco di Castelnuovo Berardenga; Francesca Ottaviani, della Consulta nazionale del volontariato di protezione civile; Bruno Valentini, sindaco di Siena e responsabile Anci Toscana Politiche Ambientali, Territorio e Protezione Civile.

Durante la giornata è previsto anche “Vai in paniCOC”, gioco di ruolo rivolto agli studenti attraverso la simulazione di un evento calamitoso in un paese immaginario; oltre allo spazio dedicato alle Buone Pratiche, con la Presentazione di esperienze innovative dei Comuni della Toscana in materia di protezione civile candidate al Concorso di #BuonepraticheNetwork.

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Pinacoteca, boom di visitatori nel 2025. E al museo torna la Madonna dei Francescani

Dopo il grande successo riscosso nella mostra internazionale Revoir Cimabue. Aux origines de la peinture…

14 ore ago

Alla Biblioteca degli Intronati il nuovo romanzo di Massimo Biliorsi, 1964: Peppinello e l’amore impossibile

Nuovo appuntamento di “Incontri in biblioteca”, conferenze nella Sala Storica degli Intronati in via della…

14 ore ago

Scuola Peruzzi: inaugurato l’anfiteatro creativo in memoria di Mia Cenni

Grande emozione questa mattina alla scuola Peruzzi, durante l'inaugurazione dell'anfiteatro creativo dedicato agli alunni, in…

16 ore ago

Corse a Monticiano, si chiude anche l’appuntamento prima dell’estrazione

Si chiude anche il terzo appuntamento con le corse a Monticiano, che anticipa l'importante domenica…

16 ore ago

Alle Scotte un neuro-angiografo di ultima generazione. Investimento da oltre 2,7 milioni

Alle Scotte taglio del nastro per il nuovo un neuro-angiografo biplanare di ultima generazione, già…

16 ore ago

Alla Pubblica Assistenza il primo sportello antiviolenza del volontariato senese: ecco Vanessa, servizio attivo tutto il giorno

"La violenza sulle donne esiste anche a Siena, e noi, soprattutto quando ci troviamo ad…

17 ore ago