Siena

L’Archeodromo di Poggibonsi a Superquark

Ribalta nazionale per l’Archeodromo di Poggibonsi che torna protagonista di Superquark, storico programma di divulgazione e approfondimento. Nella puntata di domani, 13 luglio, in onda in prima serata su Rai 1, l’Archedoromo sarà al centro di un lungo servizio girato nelle settimane scorse.

“Era già capitato e il fatto che una trasmissione così prestigiosa e popolare sia tornata su Poggio Imperiale ci rende orgogliosi di un progetto scientifico di grande valore e un gran gruppo di professionisti dell’Università degli Studi di Siena guidato dal professor Marco Valenti che lo ha, passo dopo passo, realizzato – dice il sindaco David Bussagli – Orgogliosi, anche, delle risorse ulteriori che vorremmo presto vedere concretizzate”.

L’Archeodromo di Poggio Imperiale è il primo museo open air dedicato all’Alto medioevo, ricostruzione in scala reale del villaggio del IX-X secolo scavato all’interno della Fortezza dagli archeologi dell’Università di Siena. Un progetto innovativo che unisce archeologia, sperimentazione, living history e narrazione della storia in attività didattiche in cui è possibile vivere in prima persona consuetudini, mestieri, vestire abiti, mangiare, lavorare secondo i modi del passato. A costruire e a popolare il villaggio sono gli stessi archeologi che hanno condotto gli scavi e questo rappresenta un elemento fortemente connotativo dell’esperienza che qui si fa e che consente di divulgare i risultati della ricerca tanto agli specialisti quanto al grande pubblico di appassionati, cittadini, studenti.

L’Archeodromo è nato con risorse Arcus su volontà della Fondazione Musei Senesi e del Comune e con il supporto scientifico dell’Università di Siena. Nell’ottobre 2014 è stata aperta la prima porzione del villaggio a cui hanno fatto seguito altre fasi di lavoro grazie all’attivazione di molteplici sinergie e collaborazioni. Di alcune settimane fa la notizia del finanziamento della parte ancora da realizzare nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana. Il completamento dell’Archeodromo è infatti uno dei progetti che fanno parte di “ABCura”, programma di interventi presentato dal Comune che è stato selezionato dalla Regione Toscana per accedere ai finanziamenti europei.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Cattedrale di Siena e il Giubileo di Bonifacio VIII nel 1300 (il primo della Storia)

Il 22 febbraio 1300, nel giorno della Festa della Cattedra di San Pietro, Bonifacio VIII…

59 minuti ago

Basket, la Vismederi Costone Siena accoglie Oleggio al PalaOrlandi. Riccardini: “La prima di quattro finali”

All’andata, la Vismederi Costone sfiorò il sogno dell’impresa: vincere sul parquet dell’Oleggio Magic Basket, nonostante…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Trattamento quanto mi costi? Ecco cosa determina il prezzo

Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…

4 ore ago

Senza biglietto si rifiuta di scendere dal treno, interviene la polizia ferroviaria. L’uomo doveva scontare una misura detentiva

Un normale controllo sui biglietti a bordo di un treno regionale si è trasformato in…

5 ore ago

Stereotipi e violenza di genere, venerdì prossimo i giovani delle contrade ne parlano alla Tuberosa

Due momenti dal carattere laboratoriale, dedicati ai giovani - ragazze e ragazzi - e alle…

5 ore ago

Dsu Toscana, anche nelle mense universitarie di Siena Green food week

L'azienda regionale per il Diritto allo studio universitario della toscana aderisce anche quest’anno alla Green…

6 ore ago