Siena

L’arte riparte nella Pinacoteca di Siena: il museo si arricchisce con due nuove splendide opere

La Testa di Vescovo di Giovanni d’Agostino  e  Santa Caterina da Siena con il Bambino, la Madonna e San Giovannino appaiono a San Clemente I Romano Papa, di Francesco Vanni. La Pinacoteca di Siena arricchisce il proprio patrimonio con due splendide opere del Medioevo e del Rinascimento.

La prima delle due acquisizioni, che si trova nella sala delle Statue, è stata presentata oggi, mercoledì 26 maggio. La scultura, che dovrebbe risalire al 1330, come spiegano dalla Pinacoteca, doveva fare parte di un complesso scultoreo più ampio, forse ad un monumento funebre dedicato al defunto che presentava così la sua anima alla Vergine. Roberto Bartalini, docente di arte medievale dell’università di Siena, ha attribuito l’opera a Giovanni d’Agostino. “La Pinacoteca ha una grande sezione per i dipinti ed una vasta collezione di statue di epoca medievale e rinascimentale. Questa scultura aggiunge una testimonianza -dice Elena Rossoni, direttrice della pinacoteca nazionale di Siena- di D’Agostino, artista senese del Trecento, di cui però ci mancavano opere del periodo inziale della sua produzione”. Proprio nella sala delle statue sono presenti altre testimonianze di quello che è stato il lavoro del D’Agostino come la Madonna con Bambino e due angeli dell’oratorio di San Bernardino o le testimonianze del lavoro svolto al Duomo di Siena, della cui fabbrica divenne capomastro a partire dal 1336.

Mercoledì 9 giugno, alle 17.15, verrà invece presentato il dipinto Santa Caterina da Siena con il Bambino, la Madonna e San Giovannino appaiono a San Clemente I Romano Papa di Francesco Vanni. L’opera è una piccola tela di carattere devozionale che raffigura l’abbraccio tra la Santa senese con il Bambino alla presenza della Vergine e di Papa Clemente I. “L’idea è quello di far crescere il museo e di arricchirlo con nuove produzioni per aumentare l’offerta presentata al pubblico”, prosegue Rossoni. Per partecipare all’evento scrivere a drm-tos.didattica.pn-si@beniculturali.it. La presenza massima è di 10 persone.

Arte e cultura in Pinacoteca però non si fermano qui e tante sono le iniziative in cantiere. Tra queste c’è Eterno presente, fatto in collaborazione con FMps, Università di Siena, Università per Stranieri, polo musicale senese e Magistrato delle Contrade. Per il 13 luglio invece è in programma un concerto della Chigiana nella splendida cornice di San Leonardo al Lago. Per valorizzare il patrimonio diffuso del Museo, infine, si stanno sviluppando accordi con i comuni di Monteriggioni, Colle val d’Elsa e Chiusdino. Intanto, fino al 13 luglio, ogni martedì alle 17.30, il personale di accoglienza e vigilanza della Pinacoteca accompagnerà il pubblico nelle sale del museo, raccontando aneddoti sulle opere e sulla vita del museo. “Sarà un’occasione interessante per vivere il museo con gli occhi di chi ci lavora ogni giorno”, spiegano dal Museo. L’iniziativa è inclusa nel costo del biglietto di entrata. Presenza massima di 10 persone. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0577281161.

 

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

3 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

4 ore ago

Meteo, torna il gran caldo: temperature oltre i trenta gradi nell’ultima coda di maggio

La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…

6 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i segni dell’invecchiamento?

Quali sono i segni dell'invecchiamento?? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri lettori sono il…

7 ore ago

Galleria dell’Accademia di Firenze: tornano le aperture serali straordinarie

La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…

8 ore ago

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

9 ore ago