Siena

Lavoratori in nero in un bar scoperti dalla Finanza

Con l’avvio della stagione più calda e l’aumento dei visitatori e turisti in tutta la provincia, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Siena hanno intensificato l’attività di controllo economico del territorio, di contrasto all’abusivismo commerciale ed all’impiego di manodopera in nero.

Nel corso di un controllo in un noto bar della Valdelsa, in particolare, le Fiamme Gialle senesi hanno riscontrato che per un lavoratore su quattro, presente all’atto dell’accesso, non erano state fatte le preventive comunicazioni agli enti preposti, risultando, pertanto, completamente a nero.    

La normativa vigente prevede, in questi casi, che qualora il numero di lavoratori in nero superi il 20% dei presenti scatti, oltre alle previste sanzioni pecuniarie, la sanzione accessoria della chiusura del locale. Pertanto, verificato il superamento di tale soglia, i militari hanno provveduto a segnalare la predetta irregolarità all’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

L’azione dei finanzieri rientra in un più ampio piano del Comando Provinciale di Siena volto ad individuare situazioni di sfruttamento di manodopera che, oltre a costituire una grave forma di concorrenza sleale nei confronti degli operatori economici onesti e rispettosi della legalità, rappresentano principalmente un danno in capo ai lavoratori stessi, ai quali, infatti, non vengono riconosciuti i più basilari diritti previsti dalla legge.

Tali tipologie di controlli, che proseguiranno in maniera incessante anche nei prossimi giorni, testimoniano ancora una volta il costante presidio attuato dalle fiamme gialle senesi su tutto il territorio di competenza, a tutela dei cittadini onesti.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

(Non) è una questione di genere torna l’8 maggio per parlare di figli senza testa e madri senza giudizio

(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…

2 ore ago

Beko, il monito dei sindacati: “No a spezzatini e soluzioni parziali, siano salvaguardati i 299 lavoratori”

Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…

4 ore ago

Gli studenti del Bandini scelgono la solidarietà: in venti si iscrivono ad Avis per donare per la prima volta

I giovani danno l'esempio a Siena e donano il sangue per la prima volta. Venti…

4 ore ago

“Una profonda amicizia nel segno dell’Aquila”: cent’anni di legame tra Contrada e Città in un volume

Un legame lungo un secolo, raccontato attraverso le immagini: la contrada dell’Aquila ha presentato il…

5 ore ago

Feste Cateriniane, la diretta delle celebrazioni

In diretta dalle 15, le celebrazioni delle Feste Cateriniane. LA DIRETTA

5 ore ago