
Sulla questione lavoro a Siena “il messaggio resta e continuerà ad essere un invito alla speranza. Dobbiamo guardare al futuro con occhi nuovi, perché altrimenti il rischio è di alimentare una sorta di depressione collettiva che rende tutto più difficile e complesso da affrontare e superare”.
Lo dice il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena, a margine del consiglio comunale sul lavoro di oggi.
Per il presidente della provincia Agnese Carletti, presente ai lavori, “è fondamentale evitare la strumentalizzazione politica di queste questioni. Certo, le decisioni vengono prese dagli enti e da soggetti che fanno parte di partiti politici, i quali devono assumersi le proprie responsabilità, ma il focus deve rimanere sulle reali necessità del territorio”.
Il presidente di Fondazione Monte dei Paschi Carlo Rossi ricorda invece come “progetti come Sai hub, Ikigai e Siena Food Lab sono iniziative in linea con il percorso di crescita che auspichiamo per la nostra comunità, basato sulla sostenibilità e sull’innovazione”.
“Siena ha bisogno di lavoro di qualità, sicuro e sostenibile. Il momento di agire è adesso” ,hanno osservato dal gruppo consiliare del Pd, che ha presentato un documento in sette punti dove si chiede tra l’altro “una formazione continua e mirata alle reali esigenze delle imprese, con un coordinamento tra Comune, Università e centri di ricerca”. Ed ancora “per trattenere giovani e talenti servono politiche fiscali coraggiose, come la riduzione dell’Imu per chi affitta a canoni calmierati ai lavoratori più giovani. La lotta all’evasione fiscale deve essere potenziata per reinvestire le risorse in sostegno al reddito e protezione nei momenti di difficoltà”. E sulle infrastrutture “una migliore accessibilità è fondamentale per lo sviluppo economico. La stazione dell’alta velocità non è solo una questione simbolica, ma un’esigenza concreta per attrarre investimenti e opportunità di lavoro. Allo stesso tempo, è essenziale completare le opere infrastrutturali già avviate, come la Cassia e il lotto 0”.
L’iniziativa odierna “dà la testimonianza che l’argomento è al centro dell’agenda politica dell’amministrazione comunale del sindaco Nicoletta Fabio”, commenta la capogruppo del gruppo consiliare Forza Italia-Udc-Nuovo Psi, Lorenza Bondi. “L’occasione ha offerto a tutti noi amministratori locali la possibilità di poter ascoltare le analisi di tutti gli attori coinvolti nei processi legati al mondo del lavoro sul nostro territorio – continua -. Un percorso necessario, a mio avviso, perché solo con un’analisi articolata e organica può compiersi un processo progressivo di riassestamento lavorativo su una realtà, quella senese, che sconta tutt’oggi decenni di miopi politiche isolazioniste e autoreferenziali i cui effetti si stanno scontando in maniera pesante oggi”