Una delle eccellenze che il territorio senese vanta, è il pregiatissimo Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso. Proprio in questi giorni avrebbe dovuto tenersi la XXXV Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Giovanni d’Asso, che a causa dell’introduzione delle nuove misure anti Covid è stata annullata.
Questo prelibatezza era apprezzata anche dagli antichi, e deriva la propria etimologia dal latino terrae tufer, escrescenza della terra. La leggenda vuole che a generare questo tubero misterioso, sia stato un fulmine scagliato da Zeus nei pressi di una quercia (l’albero a lui sacro); ed è proprio grazie a questa leggenda che gli si attribuisce proprietà afrodisiache, in quanto Zeus era un noto donnaiolo. Sono numerosi i documenti che attestano l’esistenza di questo fungo sotterraneo anche presso i popoli antichi.
Sappiamo che i Babilonesi lo conoscevano nel 3000 a.C. e ci sono testimonianze della sua presenza anche presso i Sumeri, al tempo del patriarca Giacobbe, intorno al 1700 a.C., dalla Mesopotamia la sua fama si estese anche alla Grecia. I primi riferimenti storici li ritroviamo nell’opera “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio (79 d.C.), a conferma che il tuber era molto apprezzato sulla tavola dei Romani, i quali molto probabilmente lo conobbero dagli Etruschi. Il “De re coquinaria“, opera di Marco Gavio detto Apicio, celebre gastronomo dei tempi dell’imperatore Tiberio, contiene le prime ricette di piatti a base di tartufo, a quei tempi molto costoso, in quanto di difficile reperibilità.
Nel Medioevo invece il tartufo fu considerato cibo del demonio e velenoso (forse perché per reperirlo si doveva andare in zone pullulate da vipere), e quindi venne dimenticato, per riapparire in epoca Rinascimentale sulle tavole degli aristocratici. Fu Caterina de’ Medici nel 1500 a portare alla Corte di Francia il tartufo bianco del Castello Mediceo di Cafaggiolo di Barberino di Mugello (FI), e la sua fama continua ancora ai nostri giorni.
L’attività del “tartufaio” è un’arte che si tramanda di generazione in generazione; in passato veniva guidata con l’ausilio del maiale, oggi viene condotta per praticità con i cani. Esiste un vero e proprio regolamento per la ricerca e cavatura del tartufo, nel pieno rispetto dell’ambiente, per permettere la continua rigenerazione biologica. Dal profumo delicato e persistente, il tuber viene esaltato nel piatto con l’uovo al tegamino, tagliolini o risotti, ma anche su una bella bistecca. L’abbinamento con il vino è una questione che divide un po’ tutti. Diplomaticamente si può dire che si può accostare a bianchi o rossi o spumantizzati di media struttura che non ne sovrastino troppo il sapore, personalmente propenderei per un vino bianco fermo di media struttura.
Stefania Tacconi
Lo stabilimento Beko di Siena, secondo Barbara Tibaldi, segretaria nazionale Fiom Cgil, e Pino Gesmundo,…
Le previsioni dei rappresentanti senesi dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil sono…
L'amministrazione penitenziaria regionale non avrebbe dato risposte sulle criticità di Santo Spirito ed i sindacati…
Ad infervorare il dibattito c'è la premessa della mozione: ai vigili urbani servono le pistole…
Sul raccordo autostradale Siena - Firenze sono in corso i lavori avviati da Anas per…
Al Gazometro di Roma la presentazione del Calendario 2025 della polizia, alla presenza del Ministro…