Siena

Le meraviglie del Pavimento del Duomo: Le Sibille

Le Sibille pur essendo figure appartenenti al mondo classico sono state inserite nel complesso del pavimento del Duomo in quanto testimoni dell’universalità del messaggio cristiano nel tempo. Le splendide profetesse, disegnate da vari artisti senesi del Rinascimento, sono dieci (cinque per ogni navata) e derivano il loro nome dai luoghi di pertinenza geografica del mondo allora conosciuto: la Sibilla Persica, l’Ellespontica, l’Eritrea, la Frigia, la Samia, la Delfica per quanto riguarda il mondo orientale e greco; la Libica per l’Africa; e poi quelle occidentali (con riferimento all’Italia): la Cumea o Cimmeria, la Cumana (virgiliana) e la Tiburtina.
La Sibilla Cumana, raffigurata nel terzo riquadro della navata destra, fu disegnata da Giovanni di Stefano. Si tratta di una delle Sibille più celebri ed è rappresentata come una donna anziana dallo sguardo severo con il capo avvolto in un velo cadente sulle spalle. In alto a destra è presente un’iscrizione sorretta da putti alati che si ispira alla quarta egloga di Virgilio: ULTIMA CUMAEI VENIT IAM / CARMINIS AETAS MAGNUS / AB INTEGRO SAECLORUM / NASCITUR ORDO IAM RE/DIT ET VIRGO, REDEUNT / SATURNIA REGNA IAM / NOVA PROGENIES CAELO / DEMITTITUR ALTO («È giunta ormai l’ultima età, cantata dalla sibilla cumana, nasce un nuovo ordine di secoli, ritorna la vergine, ritornano i regni di Saturno, una nuova stirpe scende dall’alto del cielo»). La profetessa annuncia l’avvento di un fanciullo nato da una vergine destinato a portare la pace nel mondo. La profezia, secondo una lunga tradizione codificata poi da Dante nella sua Commedia, viene interpretata come l’annuncio della nascita di Cristo. Un altro tratto dell’iconografia della sibilla rimanda a Virgilio, infatti il ramo sorretto nella mano destra ricorda il ramo d’oro presente nella narrazione del sesto libro dell’Eneide. Con la mano sinistra la sibilla stringe a sé tre libri, mentre altri sei bruciano impilati sul terreno. Si tratta dei Libri sibillini, la raccolta di oracoli distrutta nella leggenda di Tarquinio.
Clelia Venturi
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

12 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

12 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

13 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

13 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

13 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

13 ore ago