Le mura di Siena e la città attrattiva

L’idea che sta alla base del Progetto RES – Nuova vita alle Mura di Siena è quella di introdurre innovazione nelle forme di promozione del territorio.
Partire dal restauro e recupero della cinta muraria di Siena, per collegare a questa imponente operazione – destinata a durare alcuni anni – una serie di eventi che rendano attraente la città e tutto il suo territorio per aziende nazionali ed internazionali che possano trovare così motivo di interesse per investimenti produttivi o per atti di mecenatismo a favore del patrimonio culturale ed ambientale.
Un’attività di comunicazione e promozione che nell’intento del soggetto promotore – la rete di imprese RielPublishing, di cui anche io faccio parte – tenga alta la soglia di attenzione su Siena. Un lavoro che potrebbe essere stato fatto in qualsiasi altro momento, ma che assume un valore particolare, amplificato in termini positivi, se è invece legato ad un’opera come il restauro delle antiche Mura, ovvero una delle testimonianze storiche, culturali ed identitarie più importanti e visibili della grandezza della storia di Siena.

muramura

Il Progetto RES – Nuova vita alle Mura di Siena sarà presentato il 6 maggio all’assemblea nazionale di AssoRetiPmi, l’associazione nazionale delle reti di imprese, cui aderiscono migliaia di aziende e sarà quello già un primo banco di prova per saggiare l’interesse che Siena ed il suo territorio possono esercitare, in tanti campi di attività. Da quelli strettamente legati alle Mura stesse (urbanistica, mobilità dolce, tecniche di restauro, workshop e formazione professionale), a quelli che riguardano invece gli spazi della città (sport, spettacolo, turismo sostenibile, accessibilità).
Con un occhio attento anche a quei tanti soggetti cittadini che sanno esprimere eccellenza nei loro campi e che non sempre trovano spazio adeguato e valorizzazione delle loro competenze ed energie.

In questo senso il Progetto RES, che fin dalla presentazione al Teatro del Costone ha trovato l’appoggio di alcune associazioni (Club Unesco, Le Mura di Siena, Senesi nel Mondo, Unione Italiana Ciechi), avrà successo solo se riuscirà a coinvolgere il più ampio numero di soggetti, ognuno dei quali potrà dare il suo contributo nel campo che gli è proprio. In piena autonomia, nell’ambito di una strategia coordinata che sarà misurata su un primo periodo di tre anni.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago