Siena

“Le parole di Internet”, il saggio di Nicola Novelli nei Quaderni della Formazione dell’Odg Toscana

L’uso delle parole e delle lingue nazionali da parte dei grandi operatori del mondo dell’Internet è il tema di “Le parole di Internet”, il saggio firmato da Nicola Novelli, per i “Quaderni della Formazione” promossi dalla Fondazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana e pubblicato da Pacini Editore, con il contributo della Fondazione Ente Cassa di risparmio di Firenze.

Nel libro di Novelli, che nel 1997 ha fondato il primo quotidiano on line di Firenze, ripercorre l’evoluzione del Web dai primordi ai giorni nostri focalizzando la sua attenzione sull’utilizzo del linguaggio, quale fondamento stesso della rete. Il volume analizza i meccanismi con cui Internet ha reso le parole l’essenza del mercato. Attraverso le parole on line si distribuiscono concetti, idee, ma anche prodotti e servizi. L’offerta pubblicitaria è sempre a caccia dei termini di ricerca e dei contenuti digitali consultati dagli utenti per profilare questi ultimi e proporre loro offerte commerciali personalizzate. Un percorso in quattro capitoli, che prova a immaginare quello che accadrà alla parola nei prossimi decenni, alla luce delle rivoluzioni tecnologiche in atto.

“Le parole di Internet” è disponibile in formato digitale e cartaceo dal sito di Pacini Editore (link https://www.pacinieditore.it/prodotto/parole-di-internet-novelli/).

“Soprattutto in un paese come l’Italia, tradizionalmente refrattario alla cultura della tecnologia, manca ancora la consapevolezza della trasformazione epocale, o per meglio dire antropologica, che stiamo vivendo” spiega Nicola Novelli “Serve una nuova coscienza professionale del ruolo strategico che gli intermediari digitali svolgono al servizio del pubblico. Più che in passato. Perché la filiera con cui si forma un’opinione oggi si è pericolosamente accorciata”.

Nicola Novelli è laureato in Scienze politiche alla facoltà Cesare Alfieri dell’Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia contemporanea. Iscritto all’Ordine dei giornalisti della Toscana dal 1989, ha firmato articoli sui quotidiani «Il Messaggero», «L’Indipendente», «Ore 12-Il Globo». Ha collaborato alle redazioni di programmi televisivi della Rai Tv. Nel 1997 ha fondato www.nove.firenze.it, primo quotidiano on line di Firenze e una delle prime testate solo on line registrate alla cancelleria di un tribunale. Dal 2012 al 2017 è stato consigliere dell’Ordine dei giornalisti della Toscana. Nel 2018, in qualità di tesoriere, ha partecipato alla costituzione della Fondazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lutto a Siena, scomparso Antonio Maria Baldi

Lutto nella contrada dell'Aquila, nella politica e nel sociale per la scomparsa di Antonio Maria…

4 ore ago

Turismo, Giunti: “Il problema esiste, offerta da rivedere. Apriamo confronto con gli operatori”

Sul tema dei turisti a Siena, lanciato ieri dai ristoratori e ripreso oggi dalle guide…

5 ore ago

Addio a Marco Baglioni, tra i protagonisti della vita politica della città negli anni Ottanta

È scomparso Marco Baglioni. Classe 1943, socialista di lungo corso, fu uno dei protagonisti della…

6 ore ago

Turismo, le guide: “Riduzione di visitatori del 30%, si soffre la carenza di taxi e parcheggi”

Turismo bello che non balla: così era stato definito ieri sera l’andamento delle visite a…

6 ore ago

Lirica, musica e cinema sotto le stelle: si accende la cultura nelle serate tra Siena e San Gimignano

Si alza il sipario sulla grande stagione di eventi estivi a Siena. In Piazza del…

7 ore ago

Siena, il coordinamento di Fratelli d’Italia chiarisce: “Nessuna ronda, solo supporto”

"In questi ultimi giorni abbiamo assistito ad un florilegio di affermazioni e prese di posizione…

7 ore ago