Siena

Lecturae 2024, tornano gli approfondimenti storici sul meraviglioso patrimonio del complesso del Duomo

Tornano gli appuntamenti invernali dell’Opera della Metropolitana con una serie di approfondimenti storico – artistici sul patrimonio del Complesso monumentale del Duomo di Siena.

La rassegna “Il Duomo dei senesi”, dopo aver già accolto molti giovani delle diciassette contrade di Siena per una visita guidata alla Cattedrale e alla Libreria Piccolomini, propone anche per quest’anno Lecturae – Incontri all’Opera. Il ciclo di incontri, ideati e promossi dal professor Giovanni Minnucci, rettore dell’Opera del Duomo, avranno come filo conduttore gli studi che negli anni si sono fruttuosamente occupati di Siena e del Concilio generale che si celebrò nella nostra città nel biennio 1423 – 1424.

La prima delle quattro conferenze, in programma martedì 13 febbraio alle 17.30  nella sala delle Statue del Museo dell’Opera, sarà con Marie-Ange Causarano, docente dell’Università di Messina, con una Lectura dal titolo “Il quartiere della cattedrale: trasformazioni e presenze nell’area del Duomo sino al primo Quattrocento”. Martedì 20 febbraio, sempre alle 17.30, sarà la volta di Barbara Gelli dell’Università di Siena e di Marco Giacchetto dell’Università di Firenze con “La città ed il suo Comune nel primo Quattrocento; istituzioni, assetti economici, equilibri politici”

Martedì 27 febbraio, con orario invariato, terzo appuntamento con Gabriele Fattorini dell’Università di Firenze e Gianluca Amato dell’Università di Siena che ‘leggeranno’ “La cattedrale di Santa Maria al tempo del Concilio”. A chiudere il ciclo di appuntamenti, mercoledì 13 marzo alle 17.30, sarà Giovanni Minnucci, rettore dell’Opera della Metropolitana e docente all’Università di Siena con “L’Opera della Metropolitana di Siena incontra la città”, una lectura sulla storia, il ruolo, le competenze istituzionali e le realizzazioni dell’antica fabbriceria senese.

“Questo ciclo di conferenze riprende un genere letterario del Medioevo, quando nelle Università si tenevano le lecturae – dice Giovanni Minnucci – e su questa linea, pertanto, gli studiosi ‘leggeranno’ gli eventi storici, oggetto dei loro interventi, per trasmetterli ai loro ascoltatori. L’iniziativa, di elevato livello scientifico e culturale – conclude Minnucci – va a dar seguito ad una tradizione di divulgazione scientifica che l’Opera della Metropolitana di Siena, avvalendosi del proficuo confronto con il mondo accademico e, sotto il profilo organizzativo, della consolidata collaborazione di Opera Laboratori, continua a perseguire, nell’adempimento di quelli che sono i suoi compiti istituzionali”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

3 minuti ago

Mensa Bandini, vendita vicina. Dsu: “Nullaosta dalla Direzione Patrimonio. Valore stimato per oltre 3milioni e mezzo”

La vendita della mensa Bandini non è più un miraggio: questo pomeriggio al Dsu di…

15 minuti ago

Consorzio Cinta senese, rinnovato il consiglio di amministrazione. Nicolò Savigni ancora presidente

Grande consapevolezza del difficile momento che attraversa il settore suinicolo, ma anche grande determinazione e…

30 minuti ago

Disagi per la Ztl Y storica e tariffe in aumento: sciopero dei taxi a Siena per l’intera giornata di mercoledì

I tassisti senesi, riuniti nel consorzio CO.TA.S, annunciano uno sciopero del servizio taxi per l’intera…

34 minuti ago

Bonus under 35, approvato il contributo per gli affitti a canone concordato nel centro storico

"La giunta comunale, nella riunione che si è svolta nei giorni scorsi ha approvato la…

1 ora ago

Lilo & Stitch approda alla Galleria dell’Accademia di Firenze nel nuovo film Disney e sarà con il David di Michelangelo

  La Galleria dell’Accademia di Firenze ha accolto con entusiasmo la richiesta da parte di…

1 ora ago