Siena

Lesioni cutanee, ecco i tablet per gli infermieri della Asl Sud Est

Lo scorso anno il premio di Federsanità-Sham e il riconoscimento del Journal of wound care grazie ai progetti presentati da Sara Sandroni sulla gestione del trattamento delle lesioni cutanee. Adesso il premio si è concretizzato in 14 tablet che saranno a disposizione della Rete lesioni cutanee della Asl Toscana Sud Est.

“Andranno ai nostri infermieri – annuncia la Responsabile professionale del servizio, Sara Sandroni –. Serviranno per fotografare le lesioni, per avere una relazione costante con i pazienti, per verificare le singole situazioni sia con gli infermieri della nostra rete sia con gli specialisti”.

Le lesioni cutanee sono un fenomeno in crescita a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento delle cronicità. “Un fenomeno – sottolinea Sandroni – che coinvolge molti aspetti della vita degli assistiti e che rende necessaria una presa in carico totale. Il monitoraggio continuo consente di non sottovalutare nessun aspetto e di intervenire in maniera tempestiva, sempre accanto al paziente”.

L’Asl Tse ha attivato da tempo una rete di infermieri che collaborano con medici di medicina generale, medici specialisti ospedalieri, chirurghi generali e vascolari, dermatologi e ortopedici, piede diabetico, nutrizionisti e fisiatri. A questo servizio si accede attraverso il medico di medicina generale o il medico specialista. La visita può essere a domicilio qualora il paziente non sia in grado di raggiungere una delle sedi della Rete lesioni cutanee che sono distribuiti nelle tre province. In quella di Arezzo negli Ospedali San Donato, Gruccia e Distretto Bibbiena. In quella di Grosseto sia all’Ospedale Misericordia che a quello di Castel del Piano, a Siena nell’Ospedale di Abbadia San Salvatore.

“La Rete delle lesioni cutanee – conclude Silvia Bellucci, Direttore della Uop Innovazione e ricerca in ambito infermieristico e ostetrico – è stata fortemente voluta nel modello organizzativo del Direttore del Dipartimento Infermieristico, Lorenzo Baragatti, e costituisce un valore aggiunto per il nostro assistito. In particolare l’impiego di tecnologie consente di operare in rete con gli altri professionisti sanitari implementando, attraverso la professionalità di infermieri con competenze avanzate, il modello assistenziale domiciliare”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Nel weekend traffico intenso verso il mare, ecco i consigli di Anas agli automobilisti

Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo…

1 ora ago

Il giro della vittoria dell’Oca – le foto

Sventolano le bandiere della contrada dell'Oca per il giro in omaggio alle consorelle, a seguito…

3 ore ago

‘Giovani, attivismo e economia sociale in Toscana’: un confronto a Siena

Una riflessione aperta e senza filtri sul ruolo dei giovani nell’economia sociale apre le porte…

4 ore ago

Alle Scotte sarà lavorato tutto il sangue dell’Asl sud est: anche da Arezzo gli emocomponenti per l’officina trasfusionale

All'officina trasfusionale di Area Vasta, ospitata alle Scotte,  saranno lavorate tutte le raccolte di emocomponenti…

5 ore ago

Basket, prima conferma in casa Vismederi Costone Siena: Nasello resta al PalaOrlandi

Ferdinando Nasello rimane alla Vismederi Costone Siena. È lui il primo giocatore riconfermato dalla società…

7 ore ago

Siena Fc, il giorno di Bellazzini: “Vogliamo migliorare il risultato dell’anno scorso e creare una squadra competitiva”

“Vogliamo migliorare il risultato dell’anno scorso, ma soprattutto vogliamo creare una squadra competitiva. La società…

7 ore ago