I musei senesi tornano a dialogare con i linguaggi del contemporaneo: giovedì 19 dicembre alle 18 il Tepidarium dell’Orto Botanico del Sistema museale universitario senese ospita il nuovo appuntamento di Vis-à-Vis parole, targato FMS.
Per amanti della poesia e della cultura potranno godere dell’evento “Letture all’imbrunire a più voci”, con opere selezionate da un collettivo di poeti dell’Università di Siena: Ilaria Crocchini, Andrea Ragazzo e Beatrice Restelli.
Il programma prevede una selezione di letture poetiche curate dai poeti dell’Ateneo senese che accompagneranno il pubblico in un percorso intimo e intenso tra le sfumature della poesia contemporanea.
Le letture in notturna, nella suggestiva cornice del Tepidarium (via P.A. Mattioli 4), si allargano a tutti gli appassionati. La seconda parte dell’evento, infatti, prevede un momento “open mic”, durante il quale ciascuno potrà leggere le proprie poesie o i versi più amati.
Al termine, infine, si terrà un brindisi poetico per festeggiare insieme le festività imminenti, offrendo ai partecipanti un momento di incontro e dialogo informale.
La serata “Vis-à-Vis parole” si inserisce nel quadro delle iniziative che mirano a rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e il mondo culturale. Promosso con il sostegno di UniCoop Firenze, il progetto vuole valorizzare la poesia come strumento di riflessione, dialogo e condivisione. Attraverso appuntamenti come questo, si intende non solo dare voce ai talenti emergenti, ma anche creare una rete di partecipazione attiva che coinvolga un pubblico sempre più ampio e diversificato.
La scelta del Tepidarium dell’Orto Botanico non è casuale. L’Orto, infatti, sta attraversando una felice fase grazie a un accurato intervento di riqualificazione, soprattutto nei locali dell’Antica Serra. Oggi si presenta come un luogo di incontro ideale tra arte, natura e scienza.
“Vis-à-Vis parole” è un progetto di Fondazione Musei Senesi con il contributo di UniCoop Firenze. Questa tappa è realizzata in collaborazione con il Sistema museale dell’Università di Siena.
Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…
"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…
"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…
Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…
Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…
Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…