Siena

L’impegno dell’Asl per l’educazione alla salute nelle scuole

Con l’inizio dell’anno scolastico, sono ritornati i progetti di educazione alla salute nelle scuole delle tre province dell’Asl Toscana sud est. L’obiettivo è quello di creare, in collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo insegnante, condizioni e ambienti favorevoli a comportamenti positivi che stimolino la partecipazione e le scelte consapevoli dei ragazzi durante la loro crescita.

Benessere e salute diventano così reale esperienza nella vita delle comunità scolastiche e da queste si diffondono alle componenti sociali, in particolare alle famiglie. Il tutto avviene con metodologie partecipative come Life skills education (educazione verso abilità e competenze cognitive, sociali ed emotive di base) e Peer education (un gruppo di ragazzi viene formato per svolgere un ruolo di tutor per i coetanei) e sostiene la diffusione dell’”Approccio scolastico globale” che interviene su tutti gli aspetti della scuola.

Sulle province di Siena, Arezzo e Grosseto l’Asl Toscana sud est promuove sia progetti comuni ai tre territori sia di specifici per ognuno di essi. Questi si sviluppano su sei aree: 1) Star bene a scuola (Life skills), 2) Affettività e sessualità consapevole, 3) Prevenzione dipendenze e comportamenti a rischio, 4) Cultura della sicurezza, 5) Cultura della donazione e cittadinanza consapevole, 6) Alimentazione e movimento e vengono declinati in base al grado della scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado.

Tra i progetti comuni alle tre province, particolare importanza hanno “Grow Free”, “Youngle” e “Perché donare”, rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Destinato alle classi terze e quarte, “Grow Free” ha l’obiettivo di sviluppare la consapevolezza di sé e delle proprie attitudini. I giovani sono stimolati alla produzione di lavori artistici (montaggi video, testi, quadri, brani musicali, ecc.) da mettere su canali Instagram per essere votati. Alla fine del concorso c’è la mostra delle opere e la premiazione dei vincitori con buoni “Bookdealer”, offerti dalla Fondazione Mauro e Nuccia Capitani.

“Youngle” è un progetto che prevede, tramite un canale Instagram e un’app, un servizio pubblico di ascolto e supporto rivolto ad adolescenti e gestito da coetanei debitamente formati, il tutto sotto la supervisione di
psicoterapeuti. Lo sviluppo della cultura della donazione è l’obiettivo di “Perché donare”. Finanziato dalla Regione Toscana, è un progetto multidisciplinare dove le varie tematiche vengono affrontate trasversalmente e correlate a diverse materie curriculari ( es. scienze, filosofia, diritto, ecc.) delle scuole aderenti. Oltre agli studenti delle IV classi, sono coinvolti anche gli insegnanti delle secondarie di II° grado.

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Robur, Voria debutta con una bella vittoria: 3-1 al FolGav

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…

1 ora ago

Nuova rissa in piazza Matteotti in mezzo alla gente

Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…

3 ore ago

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

5 ore ago

Breast Unit, a Siena professionisti a confronto per delineare buone pratiche e progettualità condivise di area vasta

Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…

6 ore ago

L’allarme di NurSind: “Nell’Asl sud est mancano centinaia di oss, ma si continua a ignorare il problema”

La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…

6 ore ago

Vigili di quartiere e controlli quotidiani: le proposte dell’opposizione civica per la sicurezza a Siena

"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…

7 ore ago