Un aumento nel 2022 di 6 punti percentuali dei prezzi, che diventa di 7,6 punti per quanto riguarda i prodotti alimentari. L’inflazione galoppa anche in provincia di Siena.
Questo lo si evince stando a quanto riporta Coldiretti Toscana sulla base dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) dell’Istat. Il valore senese è di poco inferiore a quello toscano che è pari a 6,7 punti percentuali. La fiammata inflazionistica più alta su pasta, latte, burro e sui prodotti alimentari in generale si registra ad Arezzo (+10,9%), subito dopo ci sono Grosseto (+10,7%) e Firenze (9,9%). Nel carrello dei toscani la stangata peserà per 320 euro in più a famiglia.
A spingere l’inflazione non c’è solo la guerra in Ucraina, ma anche la riduzione dei raccolti causata dalla siccità. “In cima alla classifica dei rincari a giugno, confrontati con i prezzi di giugno dello scorso anno, ci sono gli oli di semi, soprattutto quello di girasole (+69%) – sottolinea Coldiretti Toscana – che risente del conflitto in Ucraina che è uno dei principali produttori e ha dovuto interrompere le spedizioni causa della guerra, il burro (+28%) e la pasta (23%) seguita dalla farina (+21%) proprio nel momento in cui nelle campagne si registrano speculazioni sul prezzo del grano con forti e ingiustificati cali dei compensi riconosciuti agli agricoltori. Rincari a doppie cifre anche per pomodori (+19%) e pesche (+19%) con la siccità che sta colpendo duramente le coltivazioni con cali stimati in Toscana tra il 20% ed il 50% tra minori rese e prodotti danneggiati. A seguire la margarina (+17%), le pere (+17%) e la carne di pollo (+15,1%)”.
“Occorre lavorare da subito agli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioni. Nell’immediato bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi rapidi per salvare aziende, stalle e famiglie”, è la richiesta di Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana
La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…
In diretta da Piazza del Campo, la prova generale del Palio del 16 agosto LA…
Tirare fuori il fazzoletto buono. Vestirsi bene. Non prendere per il collo il primo ospite…
Che non si dica, stavolta, che il Palio è preparato e ingessato: dopo la quarta…
Dal 1658 la Biccherna ordinava ai Comunelli delle Masse di Siena di portare la terra…
"Tutte le persone possono identificarsi con una casa: se ha fondamenta solide, resterà in piedi.…