Siena

L’intelligenza artificiale rivoluziona l’esperienza del vino: nasce il sommelier virtuale

Il mondo dell’enogastronomia si evolve rapidamente, e l’innovazione tecnologica sta giocando un ruolo sempre più cruciale. Di questi temi se ne è parlato ampiamente durante la BTO (Buy Tourism Online), la fiera dedicata alle innovazioni e al digitale nel turismo, tenutasi il 27 e 28 novembre alla Stazione Leopolda a Firenze.

Ed è proprio in questa sede che è stato presentato un nuovo prodotto, frutto di questa evoluzione. Parliamo del Sommelier Virtuale, un’intelligenza artificiale IA presentata da Par-Tec.

Si tratta di un programma dotato di chat bot (ossia una finestra di conversazione con l’utente), che dialoga con i clienti, fornendo consigli personalizzati sugli abbinamenti cibo-vino. Il programma attinge ad un vasto database di informazioni sulle caratteristiche dei vini e dei piatti, forniti dal ristorante. Grazie a questi dati, il Sommelier Virtuale può suggerire l’etichetta perfetta per ogni occasione. Il vantaggio è quello di alleggerire il carico di lavoro del personale di sala e garantire un servizio più efficiente e accurato, ma forse anche quello di suscitare la curiosità degli utenti.

Attivarlo è molto semplice: basta inquadrare il QR code presente sull’etichetta della bottiglia e si viene immediatamente connessi alla IA. Così il cliente può chiedere il consiglio più appropriato per scegliere il piatto che meglio si sposa con la bottiglia selezionata, anche in base alle sue preferenze e ai suoi gusti. Una innovazione che permette di personalizzare l’esperienza del cliente, offrendo consigli su misura in base alle proprie esigenze.

Il Sommelier Virtuale può contribuire ad aumentare le vendite e a fidelizzare la clientela, guidando i consumatori verso scelte più consapevoli. Oltre al settore della ristorazione può rappresentare un valido supporto per le vendite nelle aziende vinicole, per i distributori e per la grande distribuzione. Un passo in avanti per la personalizzazione delle esperienze enogastronomiche. Sempre che questa tecnologia sia usata a supporto e non in sostituzione del personale di sala.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Assegnazione Palio di agosto: ecco i dieci che andranno a prendere il cavallo

Si parla di ore, non più di giorni, quelle che mancano alle 96 ore di…

7 ore ago

Donna trovata morta in casa in Camollia

Una donna di 71 anni è stata trovata morta in casa, in via Camollia. Tutto…

10 ore ago

Siena, giovedì concerto in Cattedrale con l’organista Cesare Mancini

Giovedì 14 agosto alle 21.15 l'organista Cesare Mancini tiene nella Cattedrale di Siena il tradizionale…

12 ore ago

San Casciano dei Bagni, Adele Grisendi presenta il suo “La figlia di Nora” a La Terrazza

Gli incontri de La Terrazza di San Casciano dei Bagni proseguono con grande interesse di…

13 ore ago

Regionali: Giani firma il decreto, al voto il 12 e il 13 ottobre

Adesso è ufficiale: in Toscana si andrà a votare domenica 12 e lunedì 13 ottobre…

13 ore ago

Archeodromo, Poggibonsi al lavoro per ricostruire l’intero villaggio

Procedono i lavori di completamento dell’Archeodromo di Poggio Imperiale, ricostruzione in scala reale del villaggio…

14 ore ago