Siena

Acquedotto del Fiora premia il Sarrocchi: l’istituto si aggiudica il concorso “AdF green”

Con molti progetti sulla sostenibilità ambientale l’Istituto “Tito Sarrocchi” di Siena si aggiudica la prima edizione del concorso “AdF Green”. La scuola è da sempre impegnata sul fronte della tutela ambientale, dello sviluppo sostenibile, della riduzione dei consumi, del riciclo e delle energie rinnovabili. Tra i tanti progetti si possono ricordare:
– “Maestrale”, progetto europeo svolto in collaborazione con Ecodynamics Group (Unisi), incentrato sullo sviluppo sostenibile tra Paesi dell’area mediterranea e sullo sfruttamento della “Blue Energy”, ovvero la possibilità di produrre energia pulita dal mare (onde, maree, correnti, venti, brezze, biomasse marine, gradienti di salinità)
– “IdeAzione”, progetto promosso dal Gruppo ACEA, che si articola su i tre driver:
Acqua(promuovere un uso razionale ed efficiente della risorsa idrica destinata all’uso potabile)
Rifiuti (promuovere il contenimento dell’impatto ambientale derivante dalla gestione del ciclo dei rifiuti rendendo efficiente il recupero e il riciclo)
Energia(migliorare il comfort degli ambienti in funzione dell’uso, nell’ottica del risparmio)
– “Efficientamento energetico degli edifici scolastici”, progetto svolto in collaborazione con la provincia di Siena e Terre di Siena Lab con l’obiettivo di intraprendere azioni e attività volte al risparmio di energia elettrica
– “Siena Carbon Free”, progetto che, attraverso l’adesione della nostra Scuola all’Alleanza Territoriale Carbon Neutrality: Siena (insieme a Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Provincia di Siena, Università di Siena, Comune di Siena e Regione Toscana), mira a incentivare azioni strategiche volte alla mitigazione dei cambiamenti climatici e al mantenimento di un bilancio di emissioni (emissioni lorde di gas a effetto serra – assorbimento forestale = emissioni nette) nullo in provincia di Siena
– “Mosaico Siena”, progetto svolto in collaborazione con il Comune di Siena e Terre di Siena Lab con l’obiettivo di offrire soluzioni alternative e inclusive per i tragitti casa-scuola e casa-lavoro, quali sistemi di car pooling e pedibus, oltre ad interventi di tipo strutturale e di riqualificazione urbana, con il rafforzamento e l’incremento dei percorsi pedonali protetti. Il progetto vuole inoltre diffondere una cultura della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente che, a partire dai piccoli gesti quotidiani, si trasformi in un’operazione di larga scala, dagli effetti concreti e duraturi
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

10 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

11 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

11 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

13 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

14 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

14 ore ago