Siena

L’Italia celebra il 25esimo World pasta day e si riconferma primo produttore e consumatore al mondo

Le sue origini sono molto nebulose, c’è chi le fa risalire ai Greci, agli Etruschi e poi ai Romani, chi invece sostiene che sia stata inventata in Cina ed importata da Marco Polo a Venezia; qualunque sia la sua vera origine, la pasta il prossimo 25 ottobre festeggia il suo World Pasta Day che giunge alla 25 edizione.

La manifestazione, ideata e curata da dai pastai di Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organization, nacque nel 1998 per celebrare il piatto simbolo della cucina italiana e oggi icona della dieta mediterranea, come sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata. La pasta da allora ha conquistato i palati di tutto il mondo: secondo le statistiche infatti dal 1998 ha raddoppiato la produzione passando da circa 9 milioni di tonnellate circa 17 milioni di tonnellate (+1,8% sul 2021).

L’Italia detiene da sempre il primato nella produzione mondiale, con 3,6 milioni di tonnellate nel 2022 (+3,2% sul 2021) e un fatturato che sfiora i 7 miliardi di euro (+24,3% sul 2021). Più della metà della produzione finisce sulle tavole estere, tanto che circa il 25% della pasta consumata nel mondo e il 75% di quella consumata in Europa proviene da un pastificio italiano. I paesi che più apprezzano il nostro prodotto sono Germania, Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Giappone.

Il Belpaese resta comunque il paese dove se ne mangia di più: quasi tutte le famiglie la portano in tavola almeno 1 volta alla settimana, e più di 1 italiano su due mangia la pasta tutti i giorni, per un totale stimato di 23kg di consumo pro capite all’anno, e un totale complessivo nazionale di 1,3 milioni di tonnellate consumate nel 2022. Nel tempo la pasta pur conservando le sue caratteristiche tipiche ha saputo evolversi rispondendo anche a nuove esigenze e stili di vita, come nel caso delle paste integrali, quelle senza glutine o quelle con i grani antichi etc. etc.

E continuerà ad evolversi, secondo quanto sostengono i pastai di Unione Italiana Food, verso scelte ecosostenibili o adeguandosi anche i ritmi di vita, con la realizzazione di paste a cottura veloce.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Davide Papaccioli, dopo la riabilitazione ritorno a casa con sorpresa: ecco la maglia autografata del Milan

In occasione della Pasqua, Davide Papaccioli ha fatto ritorno a casa dopo un lungo periodo…

2 ore ago

Impianti aperti alle Cortine, 10 maggio secondo appuntamento

Visto il grande successo del primo appuntamento di “Impianti aperti, scopri cosa c’è dopo la…

2 ore ago

La Chiesa verso il nuovo Papa, Minnucci: “In conclave non solo fede, sul tavolo anche la geopolitica”

Questa mattina il rito di traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla Basilica…

4 ore ago

Attivata la prima comunità energetica di Poggibonsi. E’ già possibile aderire

Diventa realtà a Poggibonsi la prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a cui è già possibile…

7 ore ago

Lotta all’abbandono dei rifiuti: patto tra Sei Toscana e Terrecablate per potenziare ispezioni ambientali e videosorveglianza

Patto contro l'abbandono dei rifiuti tra Sei Toscana e Consorzio Terrecablate: le parti hanno firmato…

7 ore ago