Categories: Siena

Lite per una banconota falsa: titolare di un kebab denunciata

Ha ricevuto una banconota falsa e anziché chiamare la polizia è andata a chiedere il risarcimento a chi, secondo lei, l’aveva spesa, gli agenti hanno in seguito sequestrato la banconota falsa, da cento euro. L’intervento, di qualche giorno fa, è stato attivato da una richiesta di intervento al 113 operata da un esercente del centro storico che si è visto accusare dalla titolare di un Kebab per aver pagato, la sera prima, la consegna di un pasto a domicilio con quella banconota.

Difatti costei, con insistenza, presentatasi personalmente nel suo luogo di lavoro, stava cercando di restituire all’uomo la banconota da cento euro, secondo lei non genuina, che riferiva di aver ricevuto il giorno prima, per l’acquisto di un pasto-kebab recapitato nella sua abitazione attraverso un noto servizio di consegna on-line.

L’uomo, però, disconoscendo di aver pagato proprio con quella banconota e temendo un raggiro, anche in considerazione dell’insistenza della donna, ha richiesto l’intervento della polizia.

Sul posto gli agenti delle volanti dell’ufficio prevenzione generale e Soccorso pubblico hanno da subito constatato la falsità della banconota, poiché non presentava i classici profili di sicurezza previsti dalla Banca Centrale Europea. Hanno poi accertato che la donna aveva anche ricevuto indicazioni dal gestore del noto servizio di consegna cibi a domicilio, di contattare immediatamente le autorità per denunciare l’accaduto ed interrompere così la circolazione della banconota.

Disattendendo tali raccomandazioni, si era recata addirittura il giorno dopo dal titolare del bar per consegnargliela e per ottenerne il risarcimento.

Di fatto ha perpetrato il reato di spendita di banconote falsificate.

Gli agenti hanno, quindi, sequestrato la banconota falsa, inviata successivamente per le opportune verifiche all’ufficio apposito della Banca d’Italia, ed hanno altresì denunciato alla Procura della Repubblica la donna per non aver interrotto la circolazione illegale della stessa.

La Polizia raccomanda molta attenzione e, nel caso di dubbi sull’autenticità delle banconote, di contattare immediatamente le forze dell’ordine per fare in modo che quest’ultime possano intervenire efficacemente.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vittoria dell’Oca, il Governatore Laini: “Un’emozione grandissima. La sorte ci ha ridato ciò che ci aveva tolto”

"È un’emozione grandissima. Questo è il mio secondo anno da Governatore. Lo scorso anno avevamo…

3 ore ago

Palio, il fantino della Lupa in ospedale

È stato portato in ospedale Antonio Mula, fantino della Lupa, che ha riportato la rottura…

3 ore ago

Palio, Tittia: “Non ho bisogno di rivincite. E nell’Oca tutto mi viene naturale”

"È stata una vittoria da assoluto protagonista. Ho lavorato tanto durante l’inverno, con la convinzione…

4 ore ago

L’Oca, il trionfo – le foto

L’Oca vola sul tufo di Piazza del Campo, Tittia, in sella al debuttante Diodoro, prende…

4 ore ago

Il successo dell’Oca, Cicogna (barbaresco): “Diodoro è un cavallo intelligente che ha imparato molto”

"È andata alla grande. Era il mio primo Palio da barbaresco, ed è andata bene.…

4 ore ago

Vittoria dell’Oca, Tansini (proprietario Diodoro): “Vincere nella propria contrada è meraviglioso”

"Non mi aspettavo quello che razionalmente potevo pensare, ma comunque ho vissuto qualcosa di eccezionale,…

4 ore ago