Siena

L’orrore del nazismo e le storie dei sopravvissuti. Alla Sinagoga la mostra “In viaggio. La deportazione nei lager”

Undici pannelli ripercorrono l’esperienza degli ebrei deportati attraverso i loro racconti e mostrano come già il viaggio fosse una tappa dell’assassinio;  sarà inaugurata domenica 13 gennaio alle 11 alla sinagoga di Siena la mostra In viaggio. La deportazione nei lager che resterà aperta fino al 10 febbraio. Alla presentazione interveranno la curatrice Sara Valentina di Palma e Lamberto Piperno Corcos per la Comunità Ebraica di Firenze – Sezione di  Siena.

Promossa dalla Comunità Ebraica di Firenze e dall’ Istituto Storico e dell’Età Contemporanea di Pistoia con la collaborazione di CoopCulture, la mostra è stata allestita nel 2017 a Pistoia,  in occasione del Giorno della Memoria.  Curata dagli storici Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini, ripercorre l’esperienza della deportazione attraverso le parole dei sopravvissuti e racconta come già il viaggio con la morte dei più deboli e soprattutto con l’annullamento della personalità di quanti venivano considerati non più esseri umani, ma oggetti, fosse il primo passo dell’annientamento.  

Tra le tante parole dei pochi sopravvissuti sono state scelte le più rappresentative ed esemplari, per diversità di origine e vicenda vissuta dai deportati, notorietà di alcuni e viceversa racconti semi sconosciuti, persone sia straniere sia italiane, ebrei vissuti e deportati anche da piccole realtà toscane. L’allestimento proposto per la Sinagoga di Siena è arricchito di un percorso sonoro che propone alcuni brani del testo di Alba Valech Capozzi  A 24029 pubblicato a Siena nel 1946. Alba Valech, senese, unica sopravvissuta della sua famiglia, deportata da Siena nel novembre del 1943 assieme ad altri ebrei, scrisse uno dei primi libri di testimonianza su Auschwitz usciti in Italia.

La mostra è visitabile nei giorni di domenica, lunedì e giovedì dalle 10.45 alle 16.45. È possibile prenotare visite guidate alla Sinagoga e alla mostra anche in orari diversi.

Per informazioni 0577 271345; sinagoga.siena@coopculture.itwww.jewishtuscany.it

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

3 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

4 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

4 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

5 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

5 ore ago