Categories: CulturaSiena

L’ultima bufalata

Il 3 novembre 1650 nel Campo si assiste all’ultima bufalata di cui si abbia notizia e lo spettacolo viene organizzato in onore del Granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Le corse con le bufale, rigorosamente maremmane, a Siena hanno vita breve: la prima, infatti, risale al 1599 ma in poco più di cinquant’anni se ne disputano davvero tante, ben 36.
imageimage

La bufalata, come ci è capitato di ricordare, perende in qualche modo il posto delle cacce ai tori ma, a differenza di queste, le Contrade sono protagoniste sia della corsa sia del corteo che la precede. Ogni Contrada (a questa del 1650 partecipano in sei: Lupa, Oca, Drago, Chiocciola, Torre, Onda) sfila nel Campo con un carro allegorico, bellissimo e scenografico, ispirato ad episodi tratti dalla storia o dalla mitologia, e il carro più bello “comparso” in Piazza riceverà in premio, il masgalano. Dopo i carri sfilano le bufale, montate non da un fantino ma da un “buttero” e seguite da un gruppo di dodici “pungolatori” che servivano (nel corteo, ma soprattutto in corsa) a “pungolare” l’animale (in genere con un bastone, una canna, comunque con qualcosa di appuntito) affinché seguisse il percorso giusto, non si fermasse, oppure non scappasse all’interno della Piazza. La mossa viene data davanti al vicolo dei Borsellai, si compiono tre giri di piazza in senso antiorario e l’arrivo è al vicolo di San Paolo. Vince la Chiocciola, mentre il masgalano se lo aggiudica “l’Elefante”. Abbiamo detto che questa sarà l’ultima volta in cui le bufale scenderanno in Piazza del Campo: tre giorni dopo, il 6 novembre, si assiste ad un altro spettacolo, un palio alla tonda con i cavalli. Da qui inizierà un’altra storia.

Maura Martellucci
Roberto Cresti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Calcio, una Pianese da favola vince a Pineto 1-0 e prolunga il sogno playoff

PINETO (4-3-3): Tonti; Baggi, De Santis (20’ st Marafini), Ingrosso, Borsoi; Schirone (20’ st Pellegrino),…

3 ore ago

La Robur chiude la stagione senza playoff: decisivo il pareggio per 1-1 contro il Grosseto

Termina amaramente la stagione del Siena Fc, con il mancato ingresso nella zona playoff, tanto…

10 ore ago

Il paradiso dei collezionisti e appassionati di vini rari è su Vinodoo

Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…

12 ore ago

Siena celebra Santa Caterina – le foto

Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…

14 ore ago

La lettera – “In attesa da oltre un’ora dell’autobus per Grosseto, ma il mezzo non arriva”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…

15 ore ago

Educare a navigare: un obbligo genitoriale nella società digitale

Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…

15 ore ago