Siena

L’università omaggia il padre della sostenibilità Enzo Tiezzi e annuncia la laurea ad honorem a Mathis Wackernagel

Quarant’anni di sostenibilità, portati avanti grazie al contributo di Enzo Tiezzi: è questo il messaggio lanciato dall’Università di Siena in occasione del 40esimo anniversario dalla pubblicazione del libro “Tempi Storici Tempi Biologici” del compianto professore senese, il quale ha portato il concetto di sostenibilità all’interno del dibattito scientifico e accademico quando ancora non esistevano termini per descriverlo. Per questo motivo, l’ateneo ha organizzato diverse iniziative per celebrare la figura di Tiezzi, da un convegno il 16 dicembre ed addirittura una mostra fotografica.

“Per celebrarlo, il 16 dicembre nell’aula magna del rettorato, si terrà l’evento “40 anni di Tempi Storici Tempi Biologici: 40 anni di sostenibilità a Siena” – commenta il rettore Roberto Di Pietra -, in memoria di quello che possiamo considerare l’inizio ufficiale dello studio della sostenibilità a Siena. Il nostro ateneo è stato tra i primi ad organizzare corsi di sostenibilità per gli studenti: andiamo molto fieri di questo ed in gran parte lo dobbiamo ad Enzo Tiezzi. Quest’ultimo, inoltre, era anche un grande appassionato di fotografia e quindi abbiamo deciso di espore all’interno del rettorato alcuni suoi scatti”.

Inoltre, il rettore Di Pietra ha annunciato in giornata che all’inizio del nuovo anno, l’università consegnerà una laurea ad honorem all’ambientalista svizzero Mathis Wackernagel.

“Ci teniamo a comunicare che all’inizio del 2025 ci sarà la cerimonia di consegna della laurea ad honorem a Mathis Wackernagel – spiega Di Pietra -, l’inventore dell’impronta ecologica, che ci consente di calcolare quante risorse del nostro pianeta consumiamo in un anno e fino a che punto possiamo consumarle”.

La mostra fotografica “Lo sguardo sul Pianeta: gli SDGs attraverso l’obbiettivo di Enzo Tiezzi” sarà visitabile in rettorato da oggi fino al 18 dicembre.

Pietro Federici

Share
Published by
Pietro Federici

Recent Posts

Una molecola “scudo” contro il batterio Shigella: speranza per milioni di bambini dalla ricerca condotta da Tls

Una particolare molecola ha una potente capacità battericida in vitro contro lo Shigella, che è…

1 ora ago

Alla Chigiana il concerto sinfonico con i giovani talenti della direzione d’orchestra

Sabato 26 luglio alle 20.30, il Teatro dei Rinnovati di Siena ospiterà il primo dei…

2 ore ago

A San Gimignano “Le Notti dell’Archeologia” si animano tra etruschi, mostre e scavi

Due appuntamenti all’insegna dell’archeologia e delle bellezze del territorio di San Gimignano. Sono quelli in…

2 ore ago

Poggibonsi, cantiere terminato e nuova vita per via Gallurì, piazzetta Amendola e via Frilli

Un volto nuovo, più bello e funzionale, per una parte importante del centro storico della…

2 ore ago

“Dio Ride”, da domani a Colle Val d’Elsa i casting per il film con Favino ed Orlando

A Colle Val d'Elsa domani, venerdì 25 luglio, e sabato 26 luglio vanno in scena…

3 ore ago

Associazione italiana giovani avvocati, Betti confermato alla presidenza della sezione di Siena

L'avvocato Alessandro Betti è stato confermato per acclamazione alla presidenza della sezione di di Siena…

3 ore ago