La celebrazione di un uomo che ha unito la cultura cittadina a quella del mondo intero: è stato omaggiato così dall’Università per Stranieri di Siena Alessandro Falassi, antropologo culturale, fondatore dell’ateneo, dove ha insegnato fino alla morte nel 2014 e mangia d’oro nel 1991. Questa mattina, infatti, il rettore Tomaso Montanari ha aperto la cerimonia per l’intitolazione dell’auditorium al professor Falassi. Giunge così a compimento il percorso deliberato all’unanimità dal consiglio di amministrazione e dal senato accademico dell’università.
“Alessandro Falassi è stato un docente rappresentativo ed emblematico della nostra istituzione – spiega il rettore Montanari -: ha insegnato Storia delle tradizioni popolari tanto nella Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri, in cui ha avuto il primo incarico come titolare del corso fin dal 1980, quanto all’Università per Stranieri dopo la trasformazione del 1992, ricoprendo il medesimo insegnamento fino alla morte, nel 2014. Nei sette decisivi anni che hanno preceduto il 1992 ha diretto i Corsi di lingua e cultura, rivestendo una funzione assimilabile a quella di preside. Decisive sono poi l’apertura cosmopolitica dello studioso e la sua proiezione internazionale, con studi presso l’University of California (UCLA), presso la quale ha conseguito il PhD ed è divenuto Full Professor. Di questa apertura hanno dato testimonianza anche gli studi, a partire da quelli fondamentali sul Palio, e pubblicati prima negli Usa in inglese e solo vari anni dopo in Italia, nei quali ha saputo dare una lettura antropologica profonda e avvincente della Festa dei senesi. In nome di questa capacità di unire le radici cittadine (inclusa la carica di priore della sua contrada nel 1993-95) e slancio internazionale, oltre che delle importanti funzioni assolte negli anni strategici della trasformazione in università della nostra istituzione, la figura di Alessandro Falassi merita di essere adeguatamente ricordata con l’intitolazione di una sala prestigiosa del nostro Ateneo, l’auditorium della sede di via Pispini 1”.
PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…
Affrontare le sfide e le innovazioni nel campo della diagnosi e del trattamento del carcinoma…
La carenza di oss nel territorio dell’Asl sud est "ha assunto ormai livelli drammatici: dei…
"Nella nostra città coloro che delinquono o comunque attuano comportamenti che destano preoccupazione, sono una…
E’ stato l’Istituto d’istruzione superiore Valdichiana di Chiusi – classe IV grafica - a vincere…
Inaugurati i nuovi locali della società La Pania dalla contrada del Nicchio in uno spazio…