Siena

Lupi alle porte della città, il Comune chiede un aiuto alla Regione e all’Ispra

Troppa fauna selvatica e troppi lupi nell’immediata periferia: così il sindaco di Siena Nicoletta Fabio e l’assessore all’ambiente Barbara Magi hanno inviato una pec a Regione Toscana, provincia di Siena e Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale per chiedere “indicazioni e il necessario supporto per affrontare al meglio la problematica e dare risposte concrete ai cittadini per la salvaguardia della pubblica incolumità”.

“Viste le nuove presenze di lupi all’interno delle periferie cittadine e alle preoccupazioni espresse negli ultimi giorni da molti cittadini, pur essendo consapevoli che si tratti di una specie protetta dalla normativa nazionale e dall’Unione Europea, abbiamo voluto chiedere, tramite la lettera inviata oggi, la massima attenzione da parte degli enti competenti riguardo ad una tematica, quella della fauna selvatica, che giorno dopo giorno sembra spaventare sempre di più i nostri cittadini”, sono le parole del sindaco di Siena Nicoletta Fabio.

“Consigliamo la cittadinanza – aggiunge il sindaco – come già fatto in precedenza dall’amministrazione, di porre la massima attenzione, soprattutto nelle ore notturne e se accompagnati da cani, e di segnalare subito la presenza di fauna selvatica agli enti competenti. Non ci dobbiamo allarmare, ma dobbiamo adottare precise norme a tutela nostra e dei nostri animali domestici”.

“E’ necessario applicare alla nostra quotidianità una serie di misure preventive che la Regione Toscana ha diramato, costituendo una specifica task force dedicata a segnalazioni e avvistamenti di lupi nei pressi dei centri abitati – spiega l’assessore all’ambiente Barbara Magi – E’ fondamentale ancor di più rispettare le regole sul deposito dei rifiuti all’interno dei cassonetti, evitare di lasciare cibo e spazzatura esposti in prossimità delle abitazioni e seguire tutte le norme igieniche del caso”.

E’ possibile mettersi in contatto con la ‘Task Force Lupo’ mediante l’indirizzo email dedicato lupo@regione.toscana.it e tramite il contatto telefonico e whatsapp 366-6817138”.

“Sulle misure preventive da adottare in caso di ripetuti avvistamenti di lupi vicino alleabitazioni l’amministrazione consiglia di adottare i seguenti comportamenti: evitare di rendere disponibile cibo che possa attrarre selvatici (non esporre sacchi con i rifiuti nelle ore notturne; evitare di lasciare disponibili all’esterno cibo per cani o gatti); evitare, ove possibile, di lasciare fuori dalle abitazioni cani e gatti incustoditi, specialmente nelle ore notturne in caso di avvistamento di cani vaganti o lupi”, viene ricordato.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio d’agosto: firmata l’ordinanza sulla preiscrizione alla previsita, prove regolamentate e tratta

E’ stata firmata nella giornata di oggi, martedì 8 luglio, un’ordinanza sindacale relativa al Palio…

1 minuto ago

Intesa verde, svolta vera: patto tra il Consorzio e i comuni soci, al via i percorsi per la transizione energetica

Intesa non si nasconde ed in conferenza parla di "una vera fase due" della propria…

13 minuti ago

La medicina nucleare delle Scotte conquista la certificazione Iso9001:2015

Importante traguardo, con l’ottenimento della certificazione ISO9001:2015, per la Uoc Medicina Nucleare dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese,…

28 minuti ago

Comunità energetica rinnovabile: pubblicato l’avviso per raccogliere le manifestazioni d’interesse

Il Comune di Siena ha pubblicato un avviso pubblico per raccogliere manifestazioni di interesse da…

44 minuti ago

Loggia dei Nove, deliberato l’intervento per il consolidamento e il restauro

Atto di indirizzo per la progettazione di un intervento di ripristino e consolidamento della Loggia…

53 minuti ago

Le cantine ‘giovani’ d’Italia si prendono la scena in Fortezza: al via il fine settimana di “Saranno Famosi nel Vino”

Tutti i vini “giovani” d’Italia sono pronti a prendersi il palcoscenico della Fortezza Medicea di…

1 ora ago