Siena

L’utopia dimenticata

La prossima riapertura delle scuole, di ogni  ordine e grado si diceva una tempo, è il ritorno alla vita. Molto di più che le prossime elezioni e referendum. Tornate, o tornei, elettorali. Locali, regionali, referendari, molto frequenti e ripetuti; ripetitive.

Il ritorno a scuola, dalla materna alla università, è l’esperienza più importante, e fondamentale, per milioni e milioni di giovani. Basta realtà virtuali, tablet e telefonini, smart phone e videogiochi, smart switch e smart view, far web, ecc. ecc. ecc. C’è bisogno di scuola vera e di relazioni reali, non virtuali.

Abbiamo la fortuna qui di vivere in una città dove le bellezze sono da secoli reali e disponibili. Dove il Duomo, l’Ospedale, il Palazzo Comunale, da secoli testimoniano e stimolano l’intelligenza, la fantasia, la creatività. Per non parlare di tutte le altre innumerevoli meraviglie, pubbliche e  private, di cui godere. Nel “sogno gotico”  in cui abbiamo la fortuna di vivere quotidianamente, si corre il rischio talvolta di lasciarsi andare. Di continuare a “sognare” sempre, anche se ora, grazie o dopo o a causa del carogna virus, sarebbe il caso di darsi una “mossa”, una mossa vera, una sola, decisa e definitiva.

 

Di tutte le bellezze di Siena una è fra le più trascurate, le più nascoste, le più dimenticate. Penso all’Ospedale Psichiatrico di San Niccolò. Che era all’inizio un Convento di clausura per le Clarisse, fondato nel 1368, le cui cellette dal 6 dicembre 1818 cominciarono a custodire i diseredati della ragione, insieme a qualche tignoso e ad alcune gravide occulte.  Ma i mentecatti aumentavano di numero e già nel 1840 il Direttore lamentava che l’asilo era diventato quasi un alveare, irto di stretti corridoi e di celle più o meno lugubri. Si arrivò nel 1870 alla decisione di demolire il vecchio convento e di costruire al suo posto il Centrale, un monoblocco con 500 posti letto. Ma questo non fu che l’inizio. Ce n’est qu’un début…si diceva nel maggio del ’68, e quello del sessantotto fu un sogno non proprio realizzato. Invece il Centrale del San Niccolò fu l’inizio di un “sogno”, di una “utopia” in gran parte realizzata. Quella di una “città ideale”.

 

 

Costante Vasconetto

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

14 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

17 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

1 giorno ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

1 giorno ago

Ponte di Bellavista, ecco il protocollo tra comune di Poggibonsi e provincia per la manutenzione

Un protocollo d’intesa fra comune di Poggibonsi e provincia di Siena per formalizzare una serie…

2 giorni ago

Poggibonsi, voto unanime del Consiglio comunale: Mimmo Paladino sarà cittadino onorario

Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…

2 giorni ago