Siena

L’utopia dimenticata

La prossima riapertura delle scuole, di ogni  ordine e grado si diceva una tempo, è il ritorno alla vita. Molto di più che le prossime elezioni e referendum. Tornate, o tornei, elettorali. Locali, regionali, referendari, molto frequenti e ripetuti; ripetitive.

Il ritorno a scuola, dalla materna alla università, è l’esperienza più importante, e fondamentale, per milioni e milioni di giovani. Basta realtà virtuali, tablet e telefonini, smart phone e videogiochi, smart switch e smart view, far web, ecc. ecc. ecc. C’è bisogno di scuola vera e di relazioni reali, non virtuali.

Abbiamo la fortuna qui di vivere in una città dove le bellezze sono da secoli reali e disponibili. Dove il Duomo, l’Ospedale, il Palazzo Comunale, da secoli testimoniano e stimolano l’intelligenza, la fantasia, la creatività. Per non parlare di tutte le altre innumerevoli meraviglie, pubbliche e  private, di cui godere. Nel “sogno gotico”  in cui abbiamo la fortuna di vivere quotidianamente, si corre il rischio talvolta di lasciarsi andare. Di continuare a “sognare” sempre, anche se ora, grazie o dopo o a causa del carogna virus, sarebbe il caso di darsi una “mossa”, una mossa vera, una sola, decisa e definitiva.

 

Di tutte le bellezze di Siena una è fra le più trascurate, le più nascoste, le più dimenticate. Penso all’Ospedale Psichiatrico di San Niccolò. Che era all’inizio un Convento di clausura per le Clarisse, fondato nel 1368, le cui cellette dal 6 dicembre 1818 cominciarono a custodire i diseredati della ragione, insieme a qualche tignoso e ad alcune gravide occulte.  Ma i mentecatti aumentavano di numero e già nel 1840 il Direttore lamentava che l’asilo era diventato quasi un alveare, irto di stretti corridoi e di celle più o meno lugubri. Si arrivò nel 1870 alla decisione di demolire il vecchio convento e di costruire al suo posto il Centrale, un monoblocco con 500 posti letto. Ma questo non fu che l’inizio. Ce n’est qu’un début…si diceva nel maggio del ’68, e quello del sessantotto fu un sogno non proprio realizzato. Invece il Centrale del San Niccolò fu l’inizio di un “sogno”, di una “utopia” in gran parte realizzata. Quella di una “città ideale”.

 

 

Costante Vasconetto

Niccolò Bacarelli

Share
Published by
Niccolò Bacarelli

Recent Posts

Palio, le foto della prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

10 ore ago

Palio, il Bruco vince la prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

10 ore ago

Palio, la diretta della prova generale

In diretta da Piazza del Campo, la prova generale del Palio del 16 agosto LA…

12 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli per la cena della prova generale

Tirare fuori il fazzoletto buono. Vestirsi bene. Non prendere per il collo il primo ospite…

13 ore ago

Palio, due cambi di monta dopo la quarta prova: Bruco e Tartuca mettono i giubbetti a Tambani e Amsicora

Che non si dica, stavolta, che il Palio è preparato e ingessato: dopo la quarta…

15 ore ago

Chi stendeva il tufo

Dal 1658 la Biccherna ordinava ai Comunelli delle Masse di Siena di portare la terra…

15 ore ago