Siena

Mafia, beni confiscati a Monteroni d’Arbia. Berni: “Atto fondamentale per affermare la legalità sul nostro territorio”

“Un altro momento fondamentale per ribadire il principio della legalità come elemento fondante della cultura del nostro territorio e liberarlo definitivamente dalle infiltrazioni della criminalità organizzata”.

Con queste parole il sindaco di Monteroni d’Arbia, Gabriele Berni, commenta l’assegnazione al Comune di dieci immobili a Ponte a Tressa dopo la confisca compiuta dal Tribunale di Palermo nei giorni scorsi e annunciata ieri, mercoledì 12 luglio, dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata con una conferenza dei servizi a cui ha partecipato anche il primo cittadino di Monteroni d’Arbia.

“La lotta alla criminalità organizzata e alle sue infiltrazioni nel nostro territorio – continua Gabriele Berni – è fondamentale per noi e per tante altre istituzioni a livello provinciale e regionale. Questa battaglia ha sempre visto la tenuta di Suvignano come un luogo simbolo recuperato da mani mafiose e riutilizzato a fini sociali ed educativi, oltre che sociali. Oggi si aggiungono i dieci immobili confiscati a Ponte a Tressa, che saranno destinati alla gestione di situazioni di disagio abitativo e ad altre emergenze sociali, mentre il fondo commerciale sottratto alla mafia sarà restituito alla comunità per accogliere attività sociali”.

“La nuova vita dei beni confiscati – dice ancora il sindaco di Monteroni d’Arbia – sarà sviluppata con un percorso di coprogettazione che coinvolgerà il nostro Comune e le nostre associazioni, uniti dall’obiettivo di debellare definitivamente la criminalità organizzata dal nostro territorio, da sempre attento all’educazione alla legalità. Ringrazio la Prefettura di Siena e l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per il percorso che ha portato al raggiungimento di questo ulteriore traguardo nella lotta alla mafia, un ulteriore atto con cui il Comune di Monteroni d’Arbia ha l’opportunità di ribadire che il nostro territorio rifiuta la presenza della criminalità organizzata”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

33 minuti ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

2 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

3 ore ago

A Casole d’Elsa un busto celebrativo per il pittore Augusto Bastianini

Il comune di Casole d’Elsa, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del…

4 ore ago

La dolce vita protagonista a Siena grazie a quattro ragazzi: weekend a La Bagnaia tra super auto e artigianato del territorio

Simone, Gregorio, Brando e Leonardo. Poco più di ottant'anni in quattro e un'idea imprenditoriale da…

4 ore ago

Festa della Liberazione. Giani: “Onoriamo chi ha lottato per un’Italia libera, giusta e antifascista”

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani celebra la Festa della Liberazione e ricorda che…

4 ore ago