Il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud e il Magistrato delle Contrade hanno firmato una convenzione che permetterà, attraverso una collaborazione tra le due realtà, di promuovere una campagna di sensibilizzazione ambientale a Siena.
Un nobile messaggio da diffondere proprio attraverso le Contrade, che rappresentano l’elemento più importante e significativo del tessuto sociale cittadino, il Consorzio allestirà dei punti informativi che racconteranno l’attività a tutela della popolazione, della natura e del suo ecosistema. Saranno quindi spiegate le attività portate avanti nel reticolo gestito in provincia di Siena, ma anche raccolti suggerimenti da parte dei contradaioli: un rapporto diretto con la città che sarà integrato dalla partecipazione del Magistrato delle Contrade agli eventi del Consorzio.
“Le Contrade possono arrivare al cuore della popolazione – rileva Claudio Rossi, Rettore del Magistrato delle Contrade – e veicolare l’attività del Consorzio che ancora non è molto conosciuta a Siena, sebbene preziosa”. L’opera relativamente recente di Cb6 in provincia di Siena, insomma, incontra una tradizione plurisecolare: “E’ importante che l’impegno nel bacino idrico venga conosciuto – aggiunge il rettore Rossi – la cura del territorio e il rispetto dell’ambiente sono messaggi dei quali dobbiamo farci portatori. Il Magistrato delle Contrade può essere un tramite tra la cittadinanza e gli enti e le istituzioni del territorio”.
“Siamo sempre aperti al confronto con i cittadini – afferma Fabio Bellacchi, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud – un progetto come questo ci consentirà di far capire l’importanza della nostra attività a Siena, in un territorio complesso che abbiamo iniziato a gestire sei anni fa, ereditando una situazione talvolta complicata”. “La nostra presenza però è costante e numerose criticità idrauliche sono già state affrontate e risolte – aggiunge Bellacchi – ovviamente la sfida che ci attende è complessa e la finalità di questo progetto è anche far comprendere ai nostri contribuenti che assieme alla tutela della salute pubblica c’è anche la salvaguardia dell’ambiente che ci ospita”.
“Questa collaborazione così importante – rileva Fabio Zappalorti, direttore generale di Cb6 – è motivo d’orgoglio per il Consorzio, perché ci mette in stretto contatto con una istituzione storica e prestigiosa. Per questo abbiamo anche deciso di appoggiare le lodevoli attività del Magistrato delle Contrade con una convenzione”. “Il Consorzio, come realtà espressione del territorio – conclude Zappalorti – ha il dovere di entrare in contatto con le sue eccellenze. Questo scambio reciproco di informazioni e di esperienze ci permetterà di portare avanti con ulteriore entusiasmo la nostra opera a difesa della collettività”.
Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…
Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…
Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…
Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…
Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…
Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…