Siena

Mancano le ambulanze, Almi: “Occhio a dare giudizi affettati. In molti non conoscono la situazione”

“Certi cittadini non conoscono la concatenazione degli eventi. E per questo rischiano di dare dei giudizi affrettati. Ma se si fanno delle diagnosi affrettate su questa situazione si rischia di fare degli errori”

È Paolo Almi, nuovo provveditore della Misericordia di Siena, che commenta la situazione sul volontariato e sulle associazioni senesi. La questione era stata aperta da Enzo De Risi. Il medico di base, qualche giorno fa, aveva denunciato che nel territorio senese si stavano annullando  le visite perché ai pazienti non veniva garantito il trasporto con le ambulanze per l’ospedale.(link qui)

“Ciò che accade con i trasporti coinvolge tanti attori ed il meccanismo è complesso-dice Almi-. Bisogna chiedersi perché un fatto del genere accada oggi e non venti anni fa: le organizzazioni sociali e sanitarie sono cambiate radicalmente ed adesso ci sono persone, con un’età elevata, che hanno bisogno di fare più accessi nei presidi ospedalieri”

Quale è la situazione dei volontari dentro l’Arciconfraternita?

“I volontari ci sono e c’è anche un ricambio. Le persone continuano a venire ai corsi. Chiaramente se fossero di più potremo muoverci meglio sui servizi e lavoreremo di meno. Ma non possiamo lamentarci”

Lei è stato nominato provveditore qualche mese fa, quale sarà l’agenda del suo mandato?

“Sarò presente ed attento. Fortunatamente posso contare sulle persone e sui servizi. Credo che la prima cosa che dovrò fare in ogni settore dove operiamo sia quella di conoscere. Cercherò comunque di sviluppare il concetto di fratellanza dentro la Misericordia”.

Quanto sta incidendo l’aumento dei prezzi sulla vita della Misericordia?

“Vedremo la semestrale… Ma credo che ci sia da mettersi le mani nei capelli. Siamo enormemente preoccupati”

E la pandemia come ha cambiato la vostra attività?

“Da un punto di vista sanitario è cambiato molto. Ma siamo stati attenti ed alla fine nessuno dei nostri operatori è rimasto contagiato. Dopo due anni posso dire che, tra i volontari, il covid è passato in modo innocuo, anche se siamo stati sempre molto impegnati, come quando dovevamo garantire i Dpi ai nostri operatori”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

7 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

8 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

8 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

10 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

11 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

11 ore ago